NipPop

NipPop @FEFF 19 – My Uncle

30 Aprile 2017
NipPop Staff

My Uncle (Boku no ojisan ぼくのおじさん) è un film del 2016 diretto da Yamashita Nobuhiro e presentato per la prima volta in Europa al Far East Film Festival 19

Yukio è un precoce studente delle elementari. A scuola gli è stato assegnato un tema in cui deve descrivere un adulto, ma si trova in difficoltà: di chi parlare? Suo padre è un impiegato statale, sua madre è una casalinga, nessuno di loro ha passioni o tratti particolari. Alla fine a Yukio viene in mente un'idea brillante: descrivere suo zio!

Questo giovane zio (che rimarrà senza nome per tutta la durata del film, indicato solo con l’appellativo “ojisan”, ovvero “zio” in giapponese) è un personaggio molto particolare: insegna filosofia part-time in università, ma, oltre a questo e a stare sul letto a “pensare”, fa molto poco. Taccagno ma abile con le parole, capace di trovare intricate motivazioni per tutto ciò che fa (o meglio, non fa), vive a casa di Yukio in una stanzetta insieme al gatto di famiglia, causando non pochi guai ai genitori del bambino, che decideranno di cercargli moglie pur di liberarsene.

Proprio la ricerca di una moglie porterà all’inizio di una fantastica avventura per Yukio e lo zio: una delle ragazze che gli vengono presentate è Eri, nippo-americana di quarta generazione cresciuta alle Hawaii, che in quel periodo si trova in Giappone per esporre alcune delle sue foto.

Lo zio di Yukio si innamora di Eri a prima vista, ma i due devono separarsi subito perché lei deve fare ritorno alle Hawaii per gestire la piantagione di caffè di famiglia. Lo zio però non desiste: cercherà con tutte le forze (e attraverso un metodo decisamente peculiare, degno del personaggio) di raggiungere la sua amata dall’altra parte dell’Oceano Pacifico!

My Uncle è una commedia leggera e brillante, dove l’eccentrico personaggio dello zio, interpretato da Matsuda Ryūhei, ci trascina in una serie di situazioni divertenti, ma senza mai sfociare nella forzatura. Yukio invece, pur essendo un bambino, bilancia perfettamente il ruolo comico dello zio, comportandosi spesso con maggiore maturità di quest'ultimo. Il ritmo della narrazione è veloce e gradevole, il che rende il film piacevole da guardare, quasi rinfrescante e rinvigorente. Non è certo una pellicola che innalza gli animi o ispira grandi riflessioni, ma è un ottimo modo per “staccare la spina”, anche se solo per poco tempo.

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto