NipPop

NipPop @FEFF 19 – My Uncle

30 Aprile 2017
NipPop Staff

My Uncle (Boku no ojisan ぼくのおじさん) è un film del 2016 diretto da Yamashita Nobuhiro e presentato per la prima volta in Europa al Far East Film Festival 19

Yukio è un precoce studente delle elementari. A scuola gli è stato assegnato un tema in cui deve descrivere un adulto, ma si trova in difficoltà: di chi parlare? Suo padre è un impiegato statale, sua madre è una casalinga, nessuno di loro ha passioni o tratti particolari. Alla fine a Yukio viene in mente un'idea brillante: descrivere suo zio!

Questo giovane zio (che rimarrà senza nome per tutta la durata del film, indicato solo con l’appellativo “ojisan”, ovvero “zio” in giapponese) è un personaggio molto particolare: insegna filosofia part-time in università, ma, oltre a questo e a stare sul letto a “pensare”, fa molto poco. Taccagno ma abile con le parole, capace di trovare intricate motivazioni per tutto ciò che fa (o meglio, non fa), vive a casa di Yukio in una stanzetta insieme al gatto di famiglia, causando non pochi guai ai genitori del bambino, che decideranno di cercargli moglie pur di liberarsene.

Proprio la ricerca di una moglie porterà all’inizio di una fantastica avventura per Yukio e lo zio: una delle ragazze che gli vengono presentate è Eri, nippo-americana di quarta generazione cresciuta alle Hawaii, che in quel periodo si trova in Giappone per esporre alcune delle sue foto.

Lo zio di Yukio si innamora di Eri a prima vista, ma i due devono separarsi subito perché lei deve fare ritorno alle Hawaii per gestire la piantagione di caffè di famiglia. Lo zio però non desiste: cercherà con tutte le forze (e attraverso un metodo decisamente peculiare, degno del personaggio) di raggiungere la sua amata dall’altra parte dell’Oceano Pacifico!

My Uncle è una commedia leggera e brillante, dove l’eccentrico personaggio dello zio, interpretato da Matsuda Ryūhei, ci trascina in una serie di situazioni divertenti, ma senza mai sfociare nella forzatura. Yukio invece, pur essendo un bambino, bilancia perfettamente il ruolo comico dello zio, comportandosi spesso con maggiore maturità di quest'ultimo. Il ritmo della narrazione è veloce e gradevole, il che rende il film piacevole da guardare, quasi rinfrescante e rinvigorente. Non è certo una pellicola che innalza gli animi o ispira grandi riflessioni, ma è un ottimo modo per “staccare la spina”, anche se solo per poco tempo.

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto