NipPop

SMAP: ripercorriamo insieme la loro carriera

13 Gennaio 2016
Davide Maggio

Gli SMAP (acronimo per Sports Music Assemble People) iniziano la loro carriera nel 1988, come ballerini di supporto alla boyband Hikaru Genji. Dal 1991, data del loro debutto discografico, hanno però venduto più di 35 milioni di copie, record ancora imbattuto nel panorama delle band maschili di idol.

Il loro primo singolo Can’t Stop!! Loving debutta alla posizione #2 della Oricon, la classifica di maggior influenza per quanto riguarda il panorama musicale nipponico. Nonostante questo grande successo però, la band sembra destinata a spegnersi in un fuoco di paglia, visto lo scarso successo dei singoli successivi.

 

 

La loro casa discografica decide quindi di puntare più sulla personalità dei membri che sulla loro musica, e nel 1993 la band inizia a condurre un varietà intitolato I Love SMAP (Ai rabu SMAP 愛ラブSMAP, gioco di parole tra il termine giapponese per “amore” e il pronome personale di prima persona inglese “I”, omofoni). Questo aprirà ai ragazzi le porte del successo e, nel 1994, il singolo Hey Hey Ōki ni Maido ari (Hey Hey おおきに毎度あり) inaugurerà una serie irripetibile di #1.

 

 

Nel 1996 inizia la messa in onda di un nuovo talk-show condotto dagli SMAP e intitolato SMAPxSMAP. Nel corso degli anni la band ha avuto modo di ospitare anche star internazionali come Michael Jackson, Whoopi Goldberg, Avril Lavigne, Arnold Schwarzenegger, Lady Gaga, Madonna, Quentin Tarantino e moltissimi altri. Proprio grazie alla partecipazione di personaggi molto amati all’estero e al carisma dei conduttori, il programma ottiene una grande risonanza anche nel resto del mondo.

 

 

Il 2003 sarà invece l’anno di Sekai ni Hitotsu dake no Hana (世界に一つだけの花), la loro più grande hit, rimasta alla posizione #1 anche nelle prime settimane del 2004. A oggi il singolo conta più di 2 milioni e mezzo di copie vendute e rientra nella top ten dei singoli più venduti di sempre in Giappone.

 

 

Nel frattempo il successo della band non accenna a fermarsi e il 2008 è la volta di un nuovo record: gli SMAP sono infatti la prima band a esibirsi, all’interno dello stesso tour, in sei show al Tokyo Dome. Il tour avviene in contemporanea all’uscita del loro album super.modern.artistic.performance, che vede la collaborazione di artisti del calibro di Will I Am e Yasutaka Nakata.

 

 

Da allora, fino al momento della rottura, la boyband ha continuato a dominare il mercato discografico giapponese, pubblicando altri tre album e ben venti singoli, ciascuno dei quali ha conquistato la vetta della Oricon Chart.

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto