NipPop

La musica dietro Attack On Titan: i Sekai no Owari

14 Novembre 2015
Davide Maggio

Tra l’agosto e il settembre 2015 sono uscite nelle sale cinematografiche le due parti che compongono il film live action di Shingeki no Kyojin (進撃の巨人): Attack on Titan e Attack on Titan – End of The World. Le due theme song (rispettivamente Anti Hero e SOS) sono firmate da una delle band che più prepotentemente sta emergendo nello scenario musicale giapponese: i Sekai no Owari (世界の終わり, ‘Fine del mondo’).

La band, composta da Nakajin (leader e produttore), Fukase (Voce), Saori (Piano) e DJ Love (DJ), comincia la propria carriera come gruppo indie nel 2007, mentre nel 2009 distribuisce autonomamente il proprio EP omonimo di debutto. Un anno più tardi il gruppo firma un contratto con la Lastrum Music Entertainment per la pubblicazione del secondo EP Earth, contenente le canzoni di Sekai no Owari e 3 inediti.

La fama arriverà però soltanto sotto la major Toy’s Factory dopo la pubblicazione di Nemuri Hime nel 2012 (眠り姫, La Bella Addormentata), il primo singolo della band a raggiungere la top 5 della Oricon Weekly Chart, seguito nel 2013 da RPG, a oggi certificato doppio platino.

Il grande successo dei quattro in terra natia ha aperto al gruppo le porte di varie collaborazioni a livello internazionale: nel 2014, infatti, il DJ e produttore Nicky Romero collabora alla realizzazione del brano Dragon Night, mentre il cantante americano Owl City li vuole come featured artist nel singolo Tokyo.

Anche il 2015 è stato un anno pieno di soddisfazioni per i Sekai no Owari: oltre alla doppia collaborazione con Shingeki no Kyojin, il secondo album della band, Tree, ha raggiunto la vetta delle classifiche nipponiche e la Vocaloid ha annunciato una nuova library basata sulla voce del cantante Fukase.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto