NipPop

L’uragano di Kyary Pamyu Pamyu

9 Marzo 2014
NipPop Staff

Kiriko Takemura, meglio conosciuta come Kyary Pamyu Pamyu (きゃりーぱみゅぱみゅ Kyarī Pamyu Pamyu), è una dei pochissimi artisti giapponesi ad aver ottenuto successo e attenzioni anche nel mercato d’oltreoceano. Ha iniziato la sua carriera musicale nel 2010 ed è probabilmente conosciuta per il video del suo singolo più famoso, Pon Pon Pon, un tributo psichedelico all’estetica Decora ed anche, a detta di Kyary, al leggendario Freddie Mercury.

Dalla sua uscita nel 2011 a oggi il video è diventato un viral hit e ha raggiunto i 60 milioni di visualizzazioni, diventando la canzone simbolo della cantante e dello stile kawaii (かわいい, lett. carino, adorabile). 

Ma a cosa deve tutta questa sua fama e riconoscibilità?

Un elemento sempre presente nel suo personaggio, dalla sua musica al suo look, è quello definibile come “una fusione di carineria e stranezza, a tratti disturbante“. Seppur meno famosi, è necessario citare altri suoi singoli, quali Candy Candy, dove nel video sembra fare una specie di confusionario tributo al mondo degli anime e ad alcuni suoi cliché, ma anche Tsukema Tsukeru, una canzone che parla di ciglia finte (uscito anche con lo scopo di pubblicizzare la sua linea personale di cosmetici). Questo utilizzo dell’immagine come mezzo per attirare l’attenzione le ha permesso di essere spesso definita la “Lady Gaga giapponese“. Con il suo successo, Pamyu Pamyu ha ottenuto il titolo di “Regina del J-Pop” e di “Harajuku Pop Princess” e, in Europa, è stata fotografata e sostenuta da varie riviste inglesi e francesi, riuscendo così a lanciare un tour mondiale il Febbraio dello scorso anno.

Ultimamente, però, lo stile di Kyary sembra essere cambiato. Con il raggiungimento dei 20 anni (la maggiore età in Giappone) le tematiche delle sue canzoni e dei suoi video appaiono sempre più convenzionali e mirate a parlare della crescita e del cambiamento. L’ultimo singolo da lei inciso risale a poco tempo fa, intitolato Yume no Hajima Ring Ring. La canzone ha un’atmosfera malinconica e nel video Pamyu Pamyu saluta alcuni dei personaggi da lei interpretati nei video precedenti.

All’uscita di questo video i fan si sono subito divisi: c’è chi parla di un modo per simboleggiare un cambiamento radicale dei suoi prossimi lavori e chi invece crede che si tratti di un vero e proprio ritiro dalle scene musicali. Qualunque sia il vero significato, Kyary Pamyu Pamyu continua a stupire e ad influenzare fortemente alcune mode giapponesi. Oltre ad essere una cantante è una modella, una fashion blogger ed un’imprenditrice. Qualunque strada deciderà di portare avanti, a soli 21 anni la sua carriera è solo all’inizio.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto