NipPop

L’inarrestabile Chanmina

9 Dicembre 2017
Camilla Pilotti

 

Il 2017 è ormai alla fine, ma non si può negare che in questo anno la giovanissima Chanmina (ちゃんみな) abbia fatto parlare di sé: per chi non la conoscesse, è una cantante nippocoreana emersa all’inizio di quest’anno sulla scena musicale giapponese. Non possono non colpire il suo talento e il suo essere un po’ fuori dagli schemi, che le permettono di incantare il pubblico a ritmo di hip-hop con qualche nota pop.

Miseinen (未成年), il suo album di debutto ufficiale con la casa discografica Victor Entertainment è uscito ufficialmente a inizio marzo dopo un assaggio con FXXKER, un singolo estremamente accattivante che acquista punti in più grazie a un video musicale che non si può di certo definire sobrio. E non solo per il look.

Degna di nota è anche la precedente collaborazione a fine 2016 con il famoso DJ TeddyLoid per una versione più aggressiva della canzone Daikirai (ダイキライ), quando ancora non ci era ancora stata data la possibilità di conoscere davvero Chanmina se non per il singolo Mirror uscito ad aprile 2016. Nessuno si sarebbe immaginato quello che sarebbe emerso appena l’anno dopo.

Chanmina è una figura piuttosto affascinante, una ventata fresca nel panorama musicale giapponese che, per nostra fortuna, non smette di regalarci novità. La sua voce si adatta perfettamente al genere che propone, senza risultare mai pesante o noiosa all’ascolto.

Benché sia passato poco tempo dal suo debutto, la rapper non si è minimamente fermata!

Oltre a vantare una nuova collaborazione, questa volta con Miyavi per la canzone No Thanks Ya, inclusa in Samurai Session Vol.2, il più recente album del cantante, questo novembre la rapper nipponica ha lanciato un nuovo album: Chocolate, che tiene tranquillamente testa al disco precedente.

  

A fare da apripista a questo album composto da 8 brani,  è stato l’omonimo singolo con tanto di video musicale, decisamente diverso rispetto a FXXKER, al punto da far quasi pensare a un cambio di stile. Fortunatamente il sound invece è rimasto lo stesso, tant’è che Chocolate è una di quelle canzoni che non si può fare a meno di ballare benché forse una delle meno rappate del disco.

Ritmi hip-hop a fare da contorno a testi prevalentemente rap che però non diventano mai ripetitivi o tediosi. Tra tutti, forse è Who Are You il brano più “lento”, seguito da Light It Up. In generale però si tratta di musica frizzante e non cupa o dura, aggettivi che magari si possono associare al classico rap. C’è anche da dire che forse la differenza sotto questo aspetto è data proprio dalla tonalità calda della voce femminile di Chanmina.

Nell’insieme Chocolate è un album molto godibile, consigliato a chi cerca qualcosa di nuovo e diverso pur essendo interessato a questo genere musicale.

Chanmina si rivela una curiosa novità e il suo potenziale è solo confermato dall’impegno che mette nella musica e non solo, considerando che sempre quest’anno è uscita una sua linea di accessori in collaborazione con il celebre brand Hello Kitty.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto