NipPop

Eriko’s K-ble Jungle ( Kブル ジャングル)

22 Febbraio 2015
NipPop Staff

Eriko, spesso scritta tutta a lettere maiuscole ERIKO, è una delle giapponesi più conosciute dai fan di manga, games e musica J-Pop, e soprattutto in Italia la apprezziamo anche grazie alla presenza su Neko TV e al suo corso di lingua giapponese su Youtube (cercate #ErikoNihongo). Come artista, nasce come interprete di musica classica e opera lirica, studiata sia in Giappone che in Europa. 

Il suo stile musicale cambia però direzione dopo l’incontro con DJ Shiru, che la porta a interpretare successi di musica pop, dapprima con cover di anisong, le sigle dei cartoni giapponesi, e poi con canzoni originali. Quel che risulta dal suo modo di interpretare la musica pop è molto particolare, perché risente dell'impostazione lirica, ma è fondato su sonorità tipicamente J-Pop e in parte gotico-elettroniche.

K-ble Jungle è il progetto musicale di cui ERIKO tira le fila, un’idea sviluppata tra Tokyo, Nagasaki e Padova, che torna a far parlare di sé in occasione dell’uscita del mini-CD e del recente tour americano, che ha coperto gli stati di New York e New Jersey. Il loro tour li vedrà ospiti a fine marzo del prestigioso Haneda Anime Music Festival, organizzato all’aeroporto di Haneda, per tornare poi finalmente in Europa in primavera e concludersi con altri concerti in Giappone durante l’estate. Il recente mini CD, Oikakete Future, è il quarto della loro intensa discografia, ma il primo ad essere pubblico per l’Europa: gli altri erano infatti usciti solo in Giappone. Contiene sei pezzi originali, tre dei quali sigle di trasmissioni in onda su Neko TV e Otaku TV Italia. Una speciale versione di questo CD ha visto la luce negli Stati Uniti poco dopo l’uscita europea, con il titolo RossoViola.

Il cuore degli spettacoli di ERIKO è la sua voce, ma importanti sono anche le coreografie di danza e le proiezioni video. Le canzoni del nuovo CD, che sicuramente potremo ascoltare dal vivo anche in Italia, includono Alive e Future per il lato J-Pop e le tetre Murasaki no Uta e Akai Uta a rappresentare il lato oscuro. Immancabili in scaletta le canzoni degli anime giapponesi, a volte uguali alle originali e altre volte in versione remix, modificate da DJ Shiru. Memorabili le loro collaborazioni, da quella con il suonatore di shamisen Keisho Ohno a quella con le idol Bakusute Sotokanda Icchome, dalla cantante di Attacco dei Giganti Mika Kobayashi fino ai musicisti tradizionali Za Goninbayashi!

 

Foto by Naoya Yamaguchi, Studio Diva, TOKYO

Links: website: http://www.kblejungle.com/

Youtube: https://www.youtube.com/user/kblejungle

Twitter: https://twitter.com/kawasaki0406

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto