NipPop

Ai Otsuka, tra tour e realtà virtuale

30 Giugno 2015
Davide Maggio

La cantautrice di Osaka Ai Otsuka sta per partire per il suo prossimo tour e nel frattempo ci permette di sbirciare tra gli ultimi preparativi, attraverso questo video pubblicato sul canale YouTube della Avex, famosa casa discografica nipponica.

Fin qui niente di speciale, ma la particolarità del video è quella di essere uno dei primi a sfruttare l’ultima novità del sito di video-sharing: si tratta infatti di un vero e proprio filmato di realtà virtuale, vivibile a 360°. Visualizzandolo da un dispositivo mobile, infatti, si potrà sfruttare l’accelerometro del proprio smartphone o tablet per muoversi all’interno della scena e guardare la band e la cantante stessa esibirsi durante le prove per il brano Moonlight.

Il tour, che percorrerà durante l’estate tutto il Giappone, vedrà Ai alle prese con il nuovo sound elettronico che caratterizza il suo ultimo album LOVE TRiCKY. Finora la cantante si era invece presentata al pubblico con un repertorio più in chiave pop-rock (come la hit Sakuranbo) o melodico (Planetarium, colonna sonora del drama Hanayori Dango), lasciando le sperimentazioni a side-project come gli EP Love It, pubblicato nel 2009 sotto la falsa identità di una mascotte-coniglietto (ndr: Rabito in giapponese, gioco di omofonia con il titolo dell’EP) chiamata “Love”, e AIO Punch, mini-compilation contenente delle rielaborazioni di vecchi singoli, pubblicata nel 2014.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto