NipPop

Yurusarezaru Mono – Unforgiven

3 Marzo 2014
Laura Mugnai

All'alba della restaurazione imperiale molti degli ultimi sostenitori del bakufu si allontanano dalla capitale, spesso lasciandosi alle spalle cruente battaglie.

Isola di Hokkaido, 1880: dopo il suo esilio forzato, tutto ciò che resta a Jubei Kamata sono la memoria della moglie amata e due figli che faticosamente cerca di crescere in una piccola fattoria. Per ovviare alla miseria delle sue condizioni, Jubei decide di infrangere una vecchia promessa e accetta di unirsi all'amico Kingo in una missione omicida per riscuotere una taglia di 1000 yen. L''impresa (cui si aggrega anche Goro, un giovane di etnia Ainu) consiste nell'uccidere due uomini colpevoli di aver sfregiato una prostituta in un bordello ed essere rimasti impuniti. La sete di vendetta delle sue compagne si scontra però con Ichizo Oishi, l'autorità giudiziaria della città; i tre killers dovranno affrontare una sfiancante e violenta lotta contro iniquità e passati gravosi, armati di spade, fucili, rabbia e infine disperazione.

Presentato in anteprima mondiale nella sezione Fuori Concorso alla 70° edizione della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, Yurusarezaru Mono è il remake del celebre Unforgiven (titolo misteriosamente tradotto in italiano in Gli Spietati) uscito nel 1992, diretto e interpretato da Clint Eastwood.

Il nippo-coreano Lee Sang-il (Hula Girls, Villain), memore anche della lezione di John Ford (i campi lunghissimi sono un topos del western sin dai tempi di Ombre Rosse), realizza quello che la critica più severa ha ritenuto una pallida imitazione nipponica con samurai al posto di cowboy. In casi come questi sarebbe invece doveroso ricordare che quanto più l'originale è importante tanto più l'eventuale rifacimento diventa una sfida (e l'Unforgiven del '92 si aggiudicò quattro Oscar su nove nominations!). Forse la regia non è autoriale come quella di Eastwood, ma ha la bontà di non essere invadente, di lasciare ampio spazio alla caratterizzazione dei personaggi e di saper ben equilibrare luci e ombre che si alternano sullo schermo, dal buio degli interni al bianco accecante della neve.

Inoltre, Yurusarezaru Mono è un valido eastern per almeno altre due ragioni: la forza di una narrazione tesa ma armonica (che deve molto alla brillante colonna sonora curata da Taro Iwashiro) e l'interpretazione di Ken Watanabe, la cui bravura regge egregiamente il confronto con il carisma del miglior Eastwood.

Yurusarezaru Mono (Unforgiven, Giappone, 2013)

REGIA: Lee Sang-il.
CAST: Ken Watanabe, Akira Emoto, Yūya Yagira, Koichi Satō, Eiko Koike, Shiori Kutsuna.
SCENEGGIATURA: Lee Sang-il.
Durata 120 minuti.

 

Trailer:

(con sottotitoli in inglese)

 

(senza sottotitoli)


 

UPDATE:

Intervista a Ken Watanabe, Yuya Yagira, Akira Emoto e al regista Lee Sang-il presso la Terrazza Maserati.
Interprete Giuseppe Gervasio:

 

Intervista ufficiale della Biennale di Venezia al cast (tramite Rai Movie).
Interprete Giuseppe Gervasio:

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto