NipPop

Un libro sulla vita, sulla morte e sull’impermanenza delle cose – “Quando il cielo piove d’indifferenza” di Shiga Izumi

10 Dicembre 2023
NipPop Staff

L’opera di Shiga Izumi Quando il cielo piove d’indifferenza (2017), pubblicata in Italia nel 2021 a cura di Veronica De Pieri, guarda agli avvenimenti relativi al triplice disastro di Fukushima e alla conseguente desolazione con sguardo certo malinconico, eppure non c’è un momento in cui lasci spazio alla rabbia: ciò che si percepisce, piuttosto, è la delusione per una promessa non mantenuta, e l’incertezza. 

I lampioni dispongono in fila la loro luce fredda; i semafori lampeggiano a ripetizione, senza senso. A mano a mano che si tinge di scuro, la città a me familiare muta volto, un volto che non avevo mai veduto. Queste sono rovine di nuova produzione.

Un cielo scuro e imperturbabile che inghiottisce negli abissi dell’oscurità una città già diventata l’ombra di se stessa, una città fantasma, come l’incombente minaccia delle radiazioni in seguito al triplice disastro nucleare di Fukushima. È questo lo sfondo della narrazione di Shiga Izumi in Quando il cielo piove d’indifferenza, nel primo racconto della raccolta. 

Yoshida Yōhei è uno dei pochi civili rimasti in città, spinto dalla responsabilità di prendersi cura della madre anziana e malata, allettata perché reduce da un ictus. L’atmosfera sembra suggerire l’idea di un tempo senza fine, di un’attesa interminabile che viene scandita dalle riflessioni del protagonista sul proprio passato, quasi a cercare consolazione nel ricordo di un tempo che non c’è più e aggrapparsi a quel ricordo come a un’ancora di salvezza in una realtà dove tutto è perduto. Yoshida recupera il ricordo dell’amica d’infanzia morta tragicamente, dei posti frequentati e dei giochi fatti insieme, in un orizzonte in cui il futuro sembra essere stato irrimediabilmente spazzato via ed è quindi importante e necessario attingere a qualcosa di recondito come i ricordi per poter resistere. E qui Yoshida si trova a riflettere sul significato e sull’assurdità della vita. 

Fin dalle prime pagine si respira un clima di disillusione e aspettative deluse ed è chiaro che il concetto di mujō è il leitmotiv principale: la transitorietà della vita e di tutto ciò che è umano è al centro dell’opera di Izumi, che per quanto si presenti come una sorta di testimonianza della tragedia dell’undici marzo, non indulge in realtà alla rassegnazione e al pessimismo: al contrario, dimostra l’importanza di trovare consolazione nel contatto e nei rapporti umani, come accade nell’incontro con Reiko, volontaria di un’associazione che porta soccorso agli animali feriti. Reiko diventa presto l’affetto più importante per Yoshida nel suo dramma: grazie a quell’incontro anche la madre, abbattuta dalla malattia e dagli avvenimenti, riuscirà a provare di nuovo qualcosa e sarà sempre Reiko ad aiutare Yōhei ad affrontare il lutto per la scomparsa della madre e a stargli vicino. La perdita viene esplorata in diverse forme: perdita in quanto lutto ma anche in quanto smarrimento di riferimenti e di stabilità, a cui segue la presa di coscienza della propria vulnerabilità e inconsistenza in quanto esseri umani. Tutto ciò si rivela in ogni piccolo gesto e riflessione del protagonista. 

Finiamo inconsciamente per dimenticarci della bellezza del mare, eppure l’anima delle persone morte affogate in quell’acqua si dissolve.

Queste sono le parole di Ito Kana, protagonista del secondo racconto contenuto nell’opera, alla quale lo tsunami ha strappato via la nonna e ha separato la famiglia, divisa dall’esodo dalle zone radioattive. Vediamo così la disgregazione sociale e familiare causata dal disastro e il tentativo di Ito di allacciare dei legami con i nuovi compagni di scuola, che sottolinea ancora una volta l’importanza del contatto umano per ricreare gradualmente una nuova quotidianità, dato che quella precedente è stata stravolta. 

La protagonista viene selezionata per girare un docufilm sulla catastrofe: così viene introdotto uno dei temi portanti di questo secondo racconto, il contrasto fra l’esperienza del trauma vissuto e la sua problematica trasposizione attraverso i media, che tendono talvolta a spettacolarizzare o comunque a offrire una visione distorta del reale: infatti, se nelle parole del copione si percepisce un’intenzione accusatoria nei confronti dei lavoratori della centrale nucleare, Ito ci fa comprendere che non ha senso iniziare una caccia alla streghe e puntare il dito verso un colpevole. Esistono tante realtà diverse e ognuno è, a modo proprio, una vittima. Proprio per questo, decide di non prendere più parte alla realizzazione del film.

La narrazione di Shiga Izumi riesce a raccogliere le prospettive di due personaggi diversi, segnati in maniera differente dal disastro nucleare ma accomunati dalla volontà di ricominciare a vivere e ricostruire la propria quotidianità lasciandosi alla spalle l’esperienza traumatica per creare un nuovo futuro.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto