NipPop

Un bacio malizioso: l’amore a Tokyo

30 Novembre 2016
Enrica Fiacchi

Dal sito Netflix : 

Quando una liceale è costretta a vivere a casa del ragazzo per cui ha una cotta, capisce di avere un’altra chance per conquistarlo… o per finire con il cuore infranto.

 

Il 14 novembre sono sbarcate su Netfix, sottotitolate in italiano, le due stagioni della serie tv live action Un bacio malizioso: l’amore a Tokyo (Itazura na kiss: love in Tokyo, イタズラなkiss: love in Tokyo), ispirate al manga di Tada Kaoru. Le due stagioni sono composte di sedici episodi ciascuna per un totale di trentadue puntate dalla durata media di quarantacinque minuti.

Aihara Kotoko è follemente innamorata del ragazzo più bello e intelligente del suo liceo, Irie Naoki. Dopo molte titubanze decide di dichiarargli il suo amore, ma viene prontamente respinta dal giovane studente. Kotoko ne esce molto turbata ma sa che sicuramente il futuro sarà più roseo grazie anche al prossimo trasferimento in una villetta recentemente acquistata dal padre. La sfortuna però non smette di perseguitare la giovane liceale. La sorte vuole che poco prima che l’abitazione sia inaugurata, una stella cadente precipiti proprio sul suo tetto trasformandola in un mucchio di macerie. Senza più alcun risparmio e nessuna abitazione, la famiglia Aihara si ritrova sul lastrico. Fortunatamente riescono a trovare ospitalità nella dimora di un vecchio amico del padre, venuto a conoscenza della loro tragica situazione grazie a un’edizione del telegiornale. Il destino però non ha ancora smesso di scherzare con il cuore della fanciulla. Appena arrivata nella casa in cui sarà ospitata, Kotoko scopre che uno dei figli dei proprietari è il ragazzo che ha respinto il suo amore, Irie Naoki!

Un bacio malizioso: un amore a Tokyo si presenta come una serie frizzante e leggera, creata senza troppe pretese e che non manca di prendersi in giro. Le situazioni create sono spesso assurde o comunque portate all’eccesso, risultando così demenziali. Lo scopo è strappare un sorriso e immedesimarsi nel goffo ma determinato personaggio della protagonista Kotoko, alle prese con i suoi impacciati tentativi di conquistare il cuore del ragazzo che ama.

Questo adattamento del 2013, che vede protagonisti Honoka Miki nel ruolo di Kotoko Aihara e Yuki Furukawa in quello di Naoki Irie, non è però la prima trasposizione del manga targato Shūeisha. Una versione live action del 1996, una girata a Taiwan nel 2005 e una coreana del 2010 l’hanno infatti preceduta.

Il manga di Tada Kaoru, composto di ventitré volumi, iniziato nel 1991 e interrotto nel 1999 per la prematura morte della sua autrice, è rimasto nel cuore di molte lettrici diventando, in Giappone, un classico del genere shōjo. In Italia la pubblicazione di Itazura na kiss è partita nel 2009 e si è conclusa nel 2012 grazie a Magic Press. Nel 2008 lo studio TMS Entertainment ha inoltre prodotto una serie anime, diretta da Yamasaki Osamu, in venticinque episodi e con una conclusione che rispetta il finale pensato dalla mangaka prima di morire.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto