NipPop

Umimachi Diary – Our Little Sister

10 Luglio 2015
Laura Mugnai

 

Le tre sorelle Kouza (Sachi, Yoshino e Chika) vivono insieme a Kamakura quando apprendono della morte del padre che non vedono da quindici anni. 

Al suo funerale conoscono Suzu, figlia tredicenne della sua seconda moglie, scomparsa anch'essa anni prima; non potendo (e non volendo) vivere con la matrigna nonché terza moglie del defunto, Suzu accetta subito di andare a vivere con le sue sorellastre quando la maggiore, Sachi, glielo chiede.La convivenza tra le quattro giovani donne inizia all'insegna della serenità nonostante il confronto con un passato difficile si faccia sempre più inesorabile.

Umimachi Diary (lett. Diario di una Città di Mare) è l'ultima fatica di Kore-eda Hirokazu, distribuito internazionalmente con il titolo Our Little Sister.Basato sull'omonimo manga di Akimi Yoshida (vincitore dell'Excellence Prize per la categoria Manga al Japan Media Arts Festival nel 2007), la delicatezza del racconto unita allo stile intimista del regista ha meritato la selezione della pellicola all'ultima edizione di Cannes. Ed è sempre a Cannes che nel 2013 Kore-eda ha offerto l'ennesima prova del suo talento registico con la vittoria del Premio della Giuria per Father and Son, distribuito in Italia da BiM.Pur avendo sperimentato generi anche molti diversi tra loro come il jidaigeki (Hana Yori Mo Naho, 2006) o il dramma sociale (Dare Mo Shiranai – Nobody Knows, 2004), Kore-eda è famoso soprattutto per i drammi d'ambientazione familiare, tanto da essere spesso indicato come l'ideale erede di Ozu. Temi quali la memoria, il conflitto generazionale, l'infanzia e il lutto sono diventati nel tempo cari a Kore-eda, che dà loro voce attraverso la caratterizzazione puntuali dei suoi personaggi.

È così che in questo suo ultimo film lo spettatore arriva a conoscere fino in fondo il vuoto lasciato da genitori deboli: è il senso di colpa di Suzu, ma è anche il risentimento di Sachi, che si è occupata delle due sorelle minori quando la madre ha cambiato città dopo il divorzio. Sarà il tempo (forse troppo) scandito dalle stagioni e dalla quotidianità, a tracciare il tenero nascente legame tra Suzu e la sua nuova famiglia.

 

 

Titolo originale: 海街 Diary

Regia: Kore-eda Hirokazu

Sceneggiatura: Yoshida Akimi, Koreeda Hirokazu

Cast: Haruka Ayase, Nagasawa Masami, Kouda Chika, Kaho, Hirose Suzu, Otake Shinobu

Durata: 128 minuti

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto