NipPop

Tanpopo, risate e ramen per tutti i gusti!

19 Agosto 2019
NipPop Staff

Tanpopo è un film comico giapponese del 1985 scritto e diretto da Itami Juzo.


Tanpopo: il primo film ramen western
La storia racconta di una donna (appunto Tanpopo, la protagonista) che, morto il marito, continua a lavorare nel suo ristorante di ramen, ma non essendo molto brava a cucinare cercherà di migliorare con l’aiuto di alcuni improbabili personaggi tra cui Goro, parodia del tipico cowboy americano, eroe da film western. Da qui la definizione di ramen western data dalla critica, che gioca con la famosa etichetta spaghetti western (film western prodotti in italia, sopratutto tra gli anni ’60 e ’70).

Sketch a ruota libera!
In Tanpopo però non è importante la trama principale quanto la costellazione di gag del tutto autonome che interrompono continuamente il flusso della narrazione e prendono in giro principalmente le convenzioni stereotipate dei generi cinematografici, oltre ad alcuni aspetti della società giapponese. L’unico vero tratto costante sembra essere il cibo.

Non solo ramen
Oltre al protagonista assoluto, il ramen in tutte le sue forme (per un approfondimento vi raccomando di aspettare l’articolo che pubblicheremo a breve sulla storia del ramen!) è il cibo a essere trattato in tutte le sue declinazioni, da strumento erotico per un gangster imbellettato e la sua amante fino a strumento di ribaltamento gerarchico in una gag ben riuscita dove durante una cena d’affari in un ristorante francese di lusso l’ospite, per togliere d’imbarazzo gli invitati che hanno difficoltà a orientarsi nel menù, ordina una semplice zuppa e una birra cosicché tutti lo possano imitare discretamente salvando la faccia. Arriva però il turno del portaborse, ultimo nella catena gerarchica, presentato come un imbranato poco conscio dell’etichetta e perciò bistrattato dai suoi superiori, che ordinerà portate e vini come un vero specialista, lasciando tutti impietriti.

Influenza sulla cultura giapponese
Tanpopo ebbe un grande successo sia di pubblico che di critica e il suo impatto a livello culturale continua ancora oggi. Infatti molti ristoranti in tutto il mondo si chiamano Tanpopo in onore del ristorante che nel film verrà rinominato così dalla protagonista una volta rinnovato. Inoltre il film americano del 2008 The Ramen Girl contiene molti riferimenti a Tanpopo, tra i più evidenti una piccola apparizione di Yamazaki Tsutomu, attore che nel film del 1985 interpretava il coprotagonista Goro (anche a The Ramen Girl sarà dedicato un articolo da NipPop, perciò continuate a seguirci!).

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto