NipPop

Tanaka Tatsuya e il suo mondo in miniatura

22 Febbraio 2016
Filippo Gabrielli

Il fotografo e art director Tanaka Tatsuya ha iniziato quasi quattro anni fa il progetto Miniature Calendar, che consiste nella creazione giornaliera di diorama, ambientazioni su scala ridotta di scene della vita quotidiana, e che continua tutt’ora, con grandissimo successo. Per queste opere, l’artista giapponese utilizza oggetti e accessori di tutti i giorni che, visti da una diversa angolatura, si trasformano: un fusillo diventa un ripido scivolo, mentre un broccolo un verdissimo albero.

“Ognuno deve aver avuto la stessa idea almeno una volta” afferma l’artista, nella descrizione del progetto “Broccoli e prezzemolo possono sembrare talvolta una foresta, o foglie d’albero che galleggiano sull’acqua potrebbero assomigliare a piccole barche”. Questo tipo di pensieri, aggiunge Tatsuya, possono rallegrare la vita di tutti i giorni.

[widgetkit id=56]

Qui il link al progetto: http://miniature-calendar.com/

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto