NipPop

Splendore quotidiano. Lacche giapponesi contemporanee dalla Simon Pilling Gallery, Londra.

©Simon Pilling, London
17 Aprile 2014
Giulia Perin

Architetto di professione, da otto anni Simon Pilling si dedica al commercio di straordinari capolavori di lacca. Lo ringrazio sinceramente per avermi permesso di presentare alcuni suoi pezzi al pubblico di NipPop.

La lacca è parte del patrimonio artistico di molti paesi dell’Asia orientale, da Tōkyō a Rangoon, da Beijing a Bangkok.
Ogni regione ha saputo sfruttare le proprietà di questo materiale per fini pratici; d’altra parte, ogni regione ha saputo anche trasferire la propria sensibilità estetica sugli oggetti rivestiti di resina.

Il Giappone ha espresso le potenzialità della lacca in modo superbo, in una dialettica sempre feconda tra il gusto “nazionale” e gli influssi stilistici esterni, quello cinese in primis. La tradizione degli shikki (oggetti laccati) vanta una lunghissima storia nell’ arcipelago, e sopravvive ancora oggi, all’ inizio del XXI secolo. Inizialmente apprezzati dall’aristocrazia di corte e dal clero buddhista, a partire dal periodo Muromachi (1336-1573) gli shikki iniziarono a essere utilizzati anche dalle persone comuni. Fino alla restaurazione Meiji (1868) i produttori, organizzati in gilde, avevano basato valore e significato della propria opera sul prestigio del committente. Dopo gli sconvolgimenti culturali del Meiji, essi iniziarono a concepire le creazioni come l’ espressione della creatività individuale.
Tale enfasi sulla creatività dell’individuo resta ben presente ancor oggi, negli oggetti straordinari che hanno visto la luce negli ultimi anni del periodo Heisei (1989-)

©Simon Pilling, London

Questa scatola del 2007 dalla forma irregolare porta il sigillo di Okada Yuji (n.1948), craftman di lunga esperienza che espone regolarmente alla Nitten e alla Nihon Gendai Bijutsu Ten, due eventi importantissimi per le arti tradizionali. Okada ha potuto ottenere la forma organica grazie alla tecnica della lacca secca (kanshitsu), successivamente decorata con un notevole ventaglio di tecniche diverse: makie (base nera con spruzzi d’oro e platino), intaglio di conchiglie e inserimento di altre polveri colorate.

©Simon Pilling, London

Oggi come prima della modernità, il soggetto favorito dal designer è la natura: due libellule volano una accanto all’altra quasi a voler seguire una scia dorata, ignare del ragno che attende nell’ ombra, sul versante opposto; il tutto al di sopra di un fluire frammentato di conchiglia iridescente. I temi classici della natura e dell’attimo senza ritorno convivono armoniosamente con la forma morbida e inusuale, nel connubio tra passato e presente.

©Simon Pilling, London

Lo specchio, creato da Wakamiya Takashi (n.1964) nel 2008, riprende un soggetto tradizionale, quello del rapace, che spesso veniva dipinto come simbolo di importanti casate di bushi. A rimarcare il legame con il passato c’è il castello di Himeji, contro lo sfondo di un cielo rosso per il tramonto o per l’infuriare di una battaglia. Anche qui temi tradizionali dialogano con il presente della composizione audace e la resa del cielo naturalistica.

©Simon Pilling, London

Quella che apparentemente sembra una trousse da viaggio, è in realtà una scatola di lacca piccola e leggera, datata 2013 e firmata Sasaki Gakuto (b. 1983). Un tema caro al giovane designer è l’illusorietà delle nostre percezioni, esplorata attraverso il medium della lacca.
I suoi lavori sono curati in ogni minimo dettaglio, in modo da rappresentare una replica perfetta degli oggetti che vogliono imitare. Solo prendendoli in mano, lo spettatore si rende conto di essere stato ingannato, e non può che sorridere di sé stesso.

©Simon Pilling, London

Nel 2011 Matsuzaki Tooru (n.1944) ha voluto creare un mizusashi, contenitore per l’ acqua della cerimonia del tè, cercando di trasmettere il sentimento di ciò che è senza tempo fin dalla fase di intaglio: infatti ha ricavato la scatola e il coperchio separatamente da singoli blocchi di legno appartenenti ad alberi vecchi oltre cinquecento anni. La superficie scabra si armonizza con un intaglio volutamente grezzo, impreziosito da grosse pennellate di lacca argentata.
Il pezzo mostra una ruvida eleganza che ben si adatta a una sukiya, la capanna per la cerimonia del tè, ma anche a un appartamento arredato con uno stile minimalista, rendendo possibile l’augurio di Matsuzaki che esso possa durare altri mille anni.

 

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto