NipPop

Quattro trentenni e un divorzio: Saikō no rikon

7 Maggio 2014
Elena Tessari

Saikō no rikon (最高の離婚, "Il miglior divorzio") è stato trasmesso da Fuji TV tra gennaio e marzo 2013, in undici puntate nello slot detto mokujū (giovedì alle 10 di sera), seguito nel 2014 da uno speciale tv. Si tratta di una commedia romantica che racconta il divorzio per le giovani coppie di oggi.


Hamasaki Mitsuo (Eita) e Yuka (Ono Machiko) si sono conosciuti il giorno del terremoto del 2011, e sono sposati ormai da un anno. La loro vita di coppia però è fatta di tanti battibecchi a causa dei caratteri diametralmente opposti. Lui, pignolo ed egoista, non riesce a sopportare la pigrizia e l'eccessiva spontaneità di lei. Lei vorrebbe mettere su famiglia ma lui non intende diventare padre. Dopo l'ennesimo litigio, i due decidono di divorziare. Contemporaneamente, Mitsuo reincontra la ex fidanzata Hikari (Maki Yōko), che si è trasferita nello stesso quartiere e ora è sposata con Uehara Ryō (Ayano Gō), incorreggibile donnaiolo. Le due coppie iniziano a frequentarsi nonostante la strana situazione coniugale degli Hamasaki, separati in casa, e la verità nascosta dalla tranquilla routine degli Uehara.

La fine del matrimonio di Mitsuo e Yuka è, come dice la nonna Aiko, "l'inizio del divorzio". Il cammino tormentato della relazione da divorziati – comprensivo di tutte le conseguenze esterne – è un continuo nascere di occasioni di crescita per tutti i personaggi. Ognuno si trova di fronte al proprio cattivo carattere e alla responsabilità dei propri comportamenti, ma anche al desiderio di affermazione delle proprie motivazioni e dei propri desideri.

La particolarità di questo drama è l'alternarsi di situazioni comiche e di conversazioni leggere, spesso ambientate in esterna o in un contesto rilassato come ristoranti e parchi, con la drammaticità dei lunghi monologhi, resi teatrali anche dal set stretto e chiuso delle piccole abitazioni delle due famiglie. Alcune delle scene che normalmente sarebbero ricche di pathos, come il momento della decisione di divorziare, sono spezzate da elementi di vita quotidiana che fanno sorridere lo spettatore. Le scene più intense dal punto di vista emotivo invece sono lunghi monologhi che arrivano inaspettati all'interno della puntata, in un ritmo altalenante, diverso dallo standard dei drama dello stesso genere, ma sempre gradevole. Le scene più drammatiche vengono armonizzate da un'atmosfera generale piuttosto scanzonata, che traspare anche dalla sigla di chiusura, in cui i quattro protagonisti vestiti da sera si guardano ammiccanti mentre eseguono un buffo balletto sulle note di Yin Yang di Kuwata Keisuke.

A beneficiare di questa complessità è il generale effetto di realismo, che rende i personaggi dello schermo vividi e tangibili anche per il pubblico a casa. Tutti, Mitsuo e Yuka in particolare, parlano molto e velocemente, si prendono in giro e si urlano le proprie rimostranze con un linguaggio colorato e sincero. Le diverse personalità sono ben ritratte dagli attori, che infatti, grazie a queste performance, hanno vinto anche diversi premi al Television Drama Academy Awards e al Nikkan Awards, guadagnando un'ottima popolarità.

Il tema principale è ovviamente il divorzio, ma ad una attenta analisi si nota anche una certa enfasi sulla difficoltà di comunicare sinceramente i propri sentimenti: i quattro protagonisti principali tendono a confidarsi senza problemi con gli estranei (l'assistente del dentista, il cuoco della tavola calda, un anziano al parco), ma nel momento in cui devono parlare faccia a faccia finiscono con il ferirsi l'un l'altro. Sembra essere questa fatica nella comunicazione la radice dei problemi delle due coppie: le verità e i rancori non detti al momento giusto, i sentimenti dati per scontati e le aspirazioni taciute sono veri e propri ostacoli che vengono affrontati di volta in volta.

La serie ha avuto un successo tale da spingere Fuji TV a mandare in onda, a febbraio 2014, uno speciale TV – Saikō no Rikon SP 2014 – in cui viene ritratta la situazione dei quattro personaggi a un anno dagli eventi dell'ultimo episodio. Il finale aperto e il "2014" nel titolo lasciano pensare a produzioni future.

Sito ufficiale del drama: www.fujitv.co.jp/saikouno_rikon/index.html

mokujū : lo spazio del giovedì sera alle 22.00 di Fuji TV, è lo slot più seguito del canale insieme al getsukyū (lunedì sera alle 21.00). Solitamente il mokujū ospita drama a tema sociale o di genere mystery, mentre il getsukyū ospita principalmente commedie e storie d'amore.

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto