NipPop

Parasophia: Kyoto International Festival for Contemporary Culture

2 Febbraio 2014
Federica Cavazzuti

Si intitola Parasophia la prima edizione del Kyoto International Festival for Contemporary Culture, la cui apertura è prevista per marzo 2015.

Il progetto mira a includere in una grande esibizione internazionale varie istituzioni della città, come il Museum of Kyoto e il Kyoto Municipal Museum of Art, con l’intento di creare un dialogo tra il patrimonio culturale giapponese e la vivace scena artistica contemporanea.
Il Festival è anticipato, nel corso di tutto il 2014, da una serie di eventi di rilievo, tra i quali si distingue la mostra dedicata al celebre disegnatore e regista William Kentridge, che apre al pubblico il prossimo 8 febbraio. L’allestimento si incentra sul video The Refusal of Time, realizzato da Kentridge nel 2012 per la tredicesima edizione di Documenta (Kassel) e, in questa occasione, per la prima volta in mostra in un paese asiatico.

Per maggiori informazioni sulla mostra e gli altri eventi in programma, visitate il sito ufficiale del Festival: www.parasophia.jp

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto