NipPop

Murakami Haruki: Vento e Flipper

24 Agosto 2016
Ester De Anna

«Non esiste la scrittura perfetta, così come non esiste una perfetta disperazione»

Nel 1978 Murakami Haruki, ormai trentenne, lavora gestendo un jazz bar a Tokyo, e non ha mai pensato di poter diventare uno scrittore di successo. Eppure un giorno, dopo aver ricevuto una specie di folgorante illuminazione, decide di mettersi a scrivere. A scrivere, come dice lui stesso, “sul tavolo della cucina”, di notte durante i ritagli di tempo.

E quello che ne esce sono queste due piccole perle. Ascolta la canzone del vento e Flipper (trad. di Antonietta Pastore).

Nonostante si tratti delle primissime opere uscite dalla penna dell’ormai affermato scrittore, i due romanzi non erano ancora stati pubblicati fuori dal Giappone, per volontà di Murakami stesso.

Si tratta delle sue opere di esordio, il suo trampolino di lancio, ciò che gli ha permesso di divenire lo scrittore di successo che è oggi. Sono i romanzi che gli hanno consentito di esprimere per la prima volta se stesso, nel modo a lui più consono, e quindi di crescere; e proprio di questo si tratta: romanzi di crescita.

La crescita di cui parlo è quella dei protagonisti delle storie. Infatti, i due racconti sono intimamente collegati, in quanto si sviluppano entrambi intorno alle vite di due ragazzi: uno studente inquieto che aspira a diventare scrittore e il suo amico, il Sorcio, giovane cinico, solitario e disilluso dalla vita.

Impossibile non notare le somiglianze autobiografiche tra lo studente e lo stesso Murakami, un giovane Murakami in viaggio verso un grande cambiamento, fatto di fatiche e dolorose esperienze.

E così Ascolta la canzone del vento si sviluppa in un breve arco di tempo, “questa storia inzia l’8 agosto del 1970, e finisce diciotto giorni dopo, il 26 agosto dello stesso anno”, durante il quale il protagonista, tra le numerose soste al Jay’s Bar, le bevute e le chiacchierate con l’amico Sorcio, incontra una ragazza. Una ragazza molto particolare, che inizierà a frequentare e che riporterà a galla diversi ricordi, spesso dolorosi, e stimolerà nel ragazzo importanti riflessioni.

Ed è proprio questo il punto focale dei racconti di Murakami: se state cercando azione, fatti, eventi eclatanti, allora questi racconti non fanno per voi. Perché quello che si approfondisce in Vento e Flipper è la psicologia dei personaggi, il loro stato d’animo, che spesso si manifesta in piccoli gesti, in particolari situazioni, in dialoghi che solo apparentemente possono sembrare quasi irreali, fuori dal contesto, ma che in realtà, se considerati nel quadro generale del racconto, possono, e riescono, a dire molto molto di più.

Quando scrivo qualcosa, mi torna sempre in mente quel pomeriggio d’estate. E quella tomba e la vegetazione tutt’intorno. E penso ogni volta: come sarebbe bello se potessi scrivere per le cicale, per le rane e per i ragni… e per l’erba estiva e la brezza…

Ciò che colpisce di più, tuttavia, quando ci si approccia a questi racconti, e in particolar modo se è la prima volta in assoluto che ci si accosta a un romanzo di Haruki Murakami avendo però già letto e conosciuto altri autori giapponesi, è lo stile assolutamente particolare.

Uno stile che non è affatto giapponese. Uno stile che, per questo motivo, lo ha fatto amare e odiare dai suoi connazionali.

Lui stesso ci spiega questo stile proprio nella sua introduzione alla raccolta Vento e Flipper. Ci racconta come ha iniziato la scrittura e come ha deciso di continuarla. Ci racconta la sua crescita. Una crescita travagliata, ardua, fatta di insuccessi e delusioni, ma che alla fine è riuscita a trovare la sua strada. Una strada del tutto inusuale: la tecnica di Murakami, come ci dice lui stesso, è è nata scrivendo e pensando in primo luogo in inglese. Buttare giù frasi il più semplici possibile, in una lingua straniera con cui si ha una familiarità limitata, è stato per lo scrittore l’unico modo per non ingarbugliarsi nella sua stessa scrittura.

Scrivendo in inglese e traducendo poi in giapponese, avevo voluto inventare uno stile neutro, privo di abbellimenti superflui, che mi concedesse più libertà di movimento. Non avevo cercato «una lingua giapponese che fosse meno giapponese», ma semplicemente «un linguaggio che fosse il più lontano possibile da quello letterario, che mi permettesse di scrivere un romanzo con la mia voce naturale».

È nata così una tecnica molto particolare, che si riesce a cogliere persino leggendo le sue opere in traduzione (anche se certamente non è possibile un paragone con l’impatto sul lettore giapponese).

Lo stile di Murakami può piacere o non piacere, ma resta il fatto che si adatta perfettamente ai contenuti delle sue opere, così come ai suoi personaggi e alle situazioni da lui descritte. Ed è sicuramente questo il motivo del grandissimo successo dell’autore “nato sul tavolo della cucina”.


 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Midnight Diner e Samurai Gourmet: gustare lo spazio urbano

Non è un segreto che, come l’Italia, il Giappone abbia una ricchissima cultura culinaria profondamente intrecciata e collegata alle sue città: dalle semplici e popolari izakaya alla famosa e rinomata cucina kaiseki, la cucina giapponese riflette perfettamente il connubio tra tradizione e modernità che sta alla base dell’identità di questo meraviglioso Paese. Serie tv come Midnight Diner (Shin’yashokudō in originale) e il più recente Samurai Gourmet sono mezzi perfetti per dare un’occhiata, seppur sfuggente, all’interno di questo angolo di cultura giapponese e per gettare luce su come il cibo plasmi la vita nelle città e favorisca connessioni tra individui e comunità diversi. Midnight Diner è una serie televisiva antologica del 2009 composta da tre stagioni, diretta da Joji Matsuoka e basata sul manga omonimo scritto da Yarō Abe. Il programma viene successivamente ripreso da Netflix che, tra il 2016 e il 2019, produce altre due stagioni con il titolo di

Leggi tutto

NipPop x FEFF26 – “Ichiko”, di Toda Akihiro

Cosa significa essere al mondo? Avere consapevolezza di sé ma non avere riconoscimento legale, essere a tutti gli effetti “invisibile” alla società? Ichiko, l’ultimo lavoro del regista Toda Akihiro presentato al Far East Film Festival di Udine, parte da un semplice pretesto narrativo – la misteriosa sparizione di una ragazza – per andare a esplorare problemi strutturali e spesso nascosti insiti nella società giapponese.

Leggi tutto

NipPop x FEFF26 — Ricordi di viaggio e d’amore: “18×2: Beyond Youthful Days”

“Viaggiare è interessante perché non sai mai cosa accadrà” è uno dei motti della solare Ami, partita dal Giappone per un viaggio on the road alla scoperta di Taiwan in compagnia dei suoi fidati acquerelli. Giunta nella movimentata città di Tainan, la sua strada si incrocia con quella di Jimmy tra le mura di uno scialbo karaoke bar di provincia. La ragazza ben presto si guadagna un posto nel cuore del giovane ed impacciato liceale, un posto che ancora occupa a distanza di diciotto anni quando sarà lui, ormai adulto, a partire a sua volta inseguendo il ricordo di quell’amore estivo.

Leggi tutto