NipPop

Midnight Diner: Tōkyō Stories, ora su Netflix

30 Luglio 2019
NipPop Staff

La serie Netflix basata sul graphic novel Shinya Shokudō di Yaro Abe.

La mia tavola calda è aperta da mezzanotte alle sette di mattina. La chiamano “la tavola calda di mezzanotte”.

Midnight Diner: Tōkyō Stories
Midnight Diner: Tōkyō Stories è una serie tv in onda su Netflix e basata sul graphic novel Shinya Shokudō di Yaro Abe. La vera sfida che subito si presenta al pubblico nel guardarlo è riuscire a finire la puntata senza sentire l’irrefrenabile bisogno di mangiare il piatto che viene proposto, diverso in ogni episodio.

Quando le persone giungono a fine giornata e si affrettano verso casa, inizia la mia giornata.

La serie racconta infatti le storie dei clienti del Meshiya, un locale di Shinjuku che presenta due particolarità: la prima è che il locale è aperto da mezzanotte alle sette di mattina; la seconda è il menù perché il cuoco/proprietario (chiamato Master dai clienti) cucinerà qualsiasi piatto gli venga richiesto purché abbia in cucina gli ingredienti adatti.

Questa è la cornice di ogni episodio: il proprietario dall’aria burbera, interpretato da Kaoru Kobayashi, i suoi piatti e alcuni clienti abituali, persone curiose e complici degli altri personaggi che via via si susseguono.

I veri protagonisti dell’azione sono infatti i clienti, ognuno con il proprio piatto preferito, che porta alle luce ricordi più o meno recenti.

Se ho abbastanza clienti? Più di quanti ci si aspetterebbe.

Gli episodi, della durata di circa venti minuti ciascuno, sono indipendenti ma presentano sempre lo stesso incipit: il Master che serve il piatto preferito del protagonista della puntata, e che dà anche il nome all’episodio. 

Il Giappone attraverso gli occhi della locanda
Questo espediente permette alla serie una varietà di personaggi come ben poche altre, e ne rappresenta il punto di forza: Midnight Diner: Tōkyō Stories infatti mostra al suo pubblico diversi spaccati della società giapponese, da quella tradizionale alla meno convenzionale. Lo spettatore avrà così modo di conoscere il Giappone attraverso gli occhi di un autista, di un bambino, di un uomo vicino alla pensione e – perchè no? – anche di un attore di film per adulti.

Questo è tutto ciò che ho in menù. Ma preparo qualsiasi cosa mi chiedano i clienti. Se ho gli ingredienti necessari. E’ questa la mia politica.

Ogni episodio regala, oltre alla sopracitata acquolina, risate e a volte anche qualche lacrima: l’amore è il filo conduttore di tutte le puntate, declinato in ognuna delle sue sfaccettature – dall’amore filiale, a quello romantico, passando per quello fraterno.

Attraverso i protagonisti è possibile rivedere l’idea che abbiamo di Tokyo, scoprendo che non è solo una frenetica città dedita al lavoro, ma anche un luogo di avventure straordinarie e amicizie eterne – un po’ come il Meshiya del Master.

 


 

Clicca qui se non riesci a visualizzare il video.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto