NipPop

Lo scandalo Shiomura e l’artistico intervento di Takashi Murakami

27 Giugno 2014
NipPop Staff

Dalla scorsa settimana i media giapponesi stanno seguendo uno scandalo politico che ha colpito l'Assemblea Metropolitana di Tokyo e sta creando imbarazzo anche al Primo Ministro Shinzo Abe.

Tutto è iniziato quando, durante un’ assemblea, la deputata Shiomura Ayaka proprio mentre discuteva sulle politiche per la maternità è stata attaccata con insulti sessisti da parte di alcuni suoi colleghi. Solo negli ultimi giorni, grazie alla pressione dei media, Suzuki Akihiro, uno dei deputati che aveva attaccato la Shiomura con frasi come "Tu sei quella che dovrebbe sposarsi il prima possibile." o "Non puoi avere figli?" scatenando l'ilarità tra gli altri colleghi del partito Liberal Democratico e la fuga in lacrime dall'assemblea della donna, ha offerto le proprie dimissioni e si è scusato pubblicamente durante un conferenza stampa. Le scuse "Segnano un progresso" ha dichiarato la Shiomura aggiungendo però che "Sono arrivate troppo tardi".  

Il dibattito rimane infatti ancora aperto, con una grande mobilitazione dei media giapponesi. E' stata aperta per esempio una petizione online – che ha in breve tempo raccolto più di 70 mila firme – per chiedere l'identificazione degli altri membri dell'Assemblea che hanno offeso la deputata.

Tra le tante persone che si sono mobilitate a sostengo di Shiomura Ayaka vi è anche il famoso artista giapponese Takashi Murakami che ha annunciato, a sorpresa, un’esibizione di ritratti che raffigurano la deputata al centro dello scandalo. L'immagine della Shiomura, riconvertita in un ritratto a pois, è stata inserita all'interno della famosa "firma" del Maestro Murakami a sfondo floreale.

I ritratti sono stati installati e messi a disposizione del pubblico dal 26 giugno presso il Bar Zingaro a Nakano, Tokyo.

E non solo in una mostra, il ritratto viene usato anche come cover per iPhone 

 

E come stickers, proprio a sottolineare l'impatto mediatico che sta avendo la vicenda in Giappone.

Fonti: spoon-tamago 

Takashi Murakami su Twitter e Instagram 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto