NipPop

Lo scandalo Shiomura e l’artistico intervento di Takashi Murakami

27 Giugno 2014
NipPop Staff

Dalla scorsa settimana i media giapponesi stanno seguendo uno scandalo politico che ha colpito l'Assemblea Metropolitana di Tokyo e sta creando imbarazzo anche al Primo Ministro Shinzo Abe.

Tutto è iniziato quando, durante un’ assemblea, la deputata Shiomura Ayaka proprio mentre discuteva sulle politiche per la maternità è stata attaccata con insulti sessisti da parte di alcuni suoi colleghi. Solo negli ultimi giorni, grazie alla pressione dei media, Suzuki Akihiro, uno dei deputati che aveva attaccato la Shiomura con frasi come "Tu sei quella che dovrebbe sposarsi il prima possibile." o "Non puoi avere figli?" scatenando l'ilarità tra gli altri colleghi del partito Liberal Democratico e la fuga in lacrime dall'assemblea della donna, ha offerto le proprie dimissioni e si è scusato pubblicamente durante un conferenza stampa. Le scuse "Segnano un progresso" ha dichiarato la Shiomura aggiungendo però che "Sono arrivate troppo tardi".  

Il dibattito rimane infatti ancora aperto, con una grande mobilitazione dei media giapponesi. E' stata aperta per esempio una petizione online – che ha in breve tempo raccolto più di 70 mila firme – per chiedere l'identificazione degli altri membri dell'Assemblea che hanno offeso la deputata.

Tra le tante persone che si sono mobilitate a sostengo di Shiomura Ayaka vi è anche il famoso artista giapponese Takashi Murakami che ha annunciato, a sorpresa, un’esibizione di ritratti che raffigurano la deputata al centro dello scandalo. L'immagine della Shiomura, riconvertita in un ritratto a pois, è stata inserita all'interno della famosa "firma" del Maestro Murakami a sfondo floreale.

I ritratti sono stati installati e messi a disposizione del pubblico dal 26 giugno presso il Bar Zingaro a Nakano, Tokyo.

E non solo in una mostra, il ritratto viene usato anche come cover per iPhone 

 

E come stickers, proprio a sottolineare l'impatto mediatico che sta avendo la vicenda in Giappone.

Fonti: spoon-tamago 

Takashi Murakami su Twitter e Instagram 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto