NipPop

La prima eroina non giapponese in un asadora

10 Marzo 2014
Elena Tessari

Il giorno 4 marzo, la rete NHK ha annunciato che la protagonista del prossimo asadora, Massan, in onda da settembre 2014, sarà un'attrice americana, Charlotte Kate Fox.

Massan è ispirato alla storia vera del “padre del whiskey giapponese”, Taketsuru Masataka, e di sua moglie Rita. Nella fiction, l'attore Tamayama Tetsuji sarà Kameyama Masaharu, produttore di whiskey in epoca Taishō (1879-1926), mentre Charlotte Kate Fox sarà la moglie scozzese Ellie.

È la prima volta che un ruolo da protagonista in un asadora viene dato a un'attrice straniera. Le audizioni per il ruolo di Ellie hanno visto ben 500 candidate, di cui quasi 300 da fuori dal Giappone. Fox, che è alla sua seconda visita in Giappone ma ha studi di recitazione ed esperienze di cinema e teatro alle spalle, farà un training intensivo di lingua giapponese prima dell'inizio delle riprese a maggio.

Fonte info e immagini: www.oricon.co.jp

asadora: drama trasmesso in fascia oraria mattutina sulla rete NHK. Le puntate vengono trasmesse giornalmente con una replica. Il nome ufficiale di queste serie è Renzoku Terebi Shōsetsu ovvero “romanzo televisivo a puntate”. Il soprannome asadora deriva da asa (mattina) più dora (troncamento di drama)

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto