NipPop

Kenshin il samurai vagabondo diventa un musical!

1 Febbraio 2016
Roberta Lo Cascio

A partire dal 5 di febbraio, sarà messo in scena in Giappone un adattamento teatrale del manga Rurōni Kenshin di Nobuhiro Watsuki. E non un adattamento qualunque: si tratterà infatti di un musical prodotto dalla Takarazuka Revue, una famosa compagnia di teatro musicale composta interamente da donne.

Sarà proprio una donna, la otokoyaku (= attrice specializzata nei ruoli maschili) Seina Sagiri, a vestire i panni del samurai vagabondo tanto amato dal pubblico giapponese e internazionale. Vedremo portati in scena alcuni dei personaggi che già conosciamo, come l’insegnante di kendō Kaoru (interpretata da Miyu Sakihi) e il più fedele alleato di Kenshin, Sanosuke (Dai Hōshō), ma troveremo anche volti nuovi, come Sōzaburō Kanō (Fūto Nozomi), un membro della Shinsengumi e antagonista principale di Kenshin in queste vicende.

Non è, in effetti, la prima volta che il mondo del Takarazuka entra a contatto con quest’opera: nell’anime che è stato prodotto a partire dal fumetto, infatti, il personaggio di Himura Kenshin è stato doppiato da Mayo Suzukaze, che negli anni ’90 è stata una grande star del Takarazuka. Né d’altronde si tratta del primo musical della Revue tratto da un manga: lo scorso gennaio è stato portato in scena un musical ispirato a Lupin III dal titolo Lupin III – La ricerca della collana della Regina (in cui, peraltro, a interpretare il ladro gentiluomo era ancora una volta Seina Sagiri). E prima ancora numerose opere a fumetti sono passate sul palco della Revue: tra le più importanti troviamo Black Jack di Osamu Tezuka (nativo della stessa città di Takarazuka, in cui ha avuto origine la compagnia), La leggenda degli eroi galattici e, famosissimo, Lady Oscar di Riyoko Ikeda, divenuto un vero e proprio simbolo del Takarazuka.

I manga non sono l’unica fonte di ispirazione dei musical della compagnia: fra le opere trasposte e portate in scena si possono trovare videogiochi come Sengoku Basara e Phoenix Wright, classici giapponesi come il Genji Monogatari, ma anche occidentali, come Via col Vento, Orgoglio e Pregiudizio, Amleto, e ancora adattamenti di musical di Broadway come Me and My Girl, Bulli e Pupe e West Side Story, e molto altro ancora.
Una nota di riguardo meritano le biografie di personaggi storici: sempre il mese prossimo verrà prodotto un musical su Abramo Lincoln, e la sua interprete Todoroki Yū, ad oggi una delle attrici più longeve della Revue, sfoggerà i tipici basettoni e la barba del noto presidente americano.

Ecco un video con la performance dimostrativa durante la conferenza stampa promozionale di Rurōni Kenshin.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto