NipPop

Murakami illustrato: Francesca Scotti intervista il disegnatore Lorenzo Ceccotti

8 Febbraio 2016
Francesca Scotti

Il lavoro di LRNZ (Lorenzo Ceccotti) versatile e affermato disegnatore italiano, è fatto di sperimentazione personale, riferimenti alla tradizione e suggestioni nipponiche. Fumetto, illustrazione, grafica, animazione sono i suoi territori. Autore, tra l’altro, di Golem, fumetto ambientato in un futuro distopico, e della graphic novel Astrogramma, dichiarazione d’amore per le strane bestie della fantascienza giapponese e per Gō Nagai, ha illustrato l’ultima uscita Italia di Haruki Murakami, La strana Biblioteca.

In questo romanzo breve, edito da Einaudi, l’universo surreale dello scrittore si dispiega: un ragazzo viene chiuso nel sotterraneo di una biblioteca da un malvagio vecchietto e un misterioso uomo-pecora lo obbliga a imparare a memoria tre tomi sulla tassazione nell'Impero ottomano. Il testo era stato già pubblicato in diversi paesi, accompagnato dalle illustrazioni di altri importanti disegnatori come Chip Kidd Kat Menschik.

LRNZ per La strana Biblioteca ha realizzato venti illustrazioni, i titoli dei capitoli e in più la copertina, rendendo preziosa e intrigante l’edizione.

Ecco un’intervista su questo suo lavoro.

 

 

Ti ricordi il primo libro di Murakami che hai letto? Come è stato?

Un’esperienza molto particolare. Dance Dance Dance mi ha letteralmente stregato per la sua capacità di portarmi in un non-luogo in cui nessi architettonici e psicologici si intrecciano, dando vita a un non-luogo che ha la forma dell’anima.

 

Qual è stata, invece, la prima immagine che hai “visto” dopo aver letto questo testo di Murakami?

Senza dubbio il corridoio di una normale biblioteca moderna. I giapponesi in generale hanno la capacità di scatenare una incredibile fantasia a partire da oggetti semplici, di tutti i giorni. Non è un caso che i thriller psicologici nipponici, anche di bassa lega, lascino degli strascichi tremendi nello spettatore. Da subito è chiaro leggendo il racconto di Murakami che si riferisce a una biblioteca tutt’altro che strana o desueta, a un primo sguardo: è un luogo di contemporaneità moderna, umile, ma che è il medium, stanza dopo stanza, corridoio dopo corridoio, verso l’oscurità senza tempo che c’è dentro di noi.

 

Qual è il libro illustrato al quale sei più affezionato? (lettura di infanzia o attuale).

Se devo dirti la verità, è La Divina Commedia di Dorè. Lo sfogliavo da piccolissimo ogni domenica a casa dei miei nonni. Ben prima di saper leggere, quindi. Mi ricordo che c’erano alcune illustrazioni che amavo alla follia, che andavano perse nell’enorme quantità di pagine di quella monumentale edizione: buona parte del divertimento era nell’andarmele a cercare per poi rimanere a guardarle per ore.

 

 

Come hai lavorato per creare queste immagini così nitidamente LRNZ e allo stesso tempo così Murakami?

Il vantaggio di dover disegnare tante immagini per un racconto breve, che puoi rileggere mille volte mentre disegni, credo. Mi piace il disegno intenso, con un grande carico figurativo, e mi sono trovato a mio agio con le immagini così semplici, icastiche e inusuali tipiche di Murakami. Murakami semina qui e lì delle suggestioni così precise che è impossibile non essere in grado di dare il proprio meglio. “Mi sedetti sul letto e mi presi la testa fra le mani. Perché mi capitava una cosa del genere? Ero soltanto andato in biblioteca a prendere in prestito dei libri!”

 

Sei stato o sei un frequentatore delle biblioteche? E dell'Uomo Pecora? (!)

Non tanto. Andavo ogni tanto alla Nazionale, a Roma, che non ha proprio l’aspetto intimo di una normale biblioteca: è immensa e tentacolare, con mille dipartimenti. A ben vedere sembra il labirinto di Murakami a cielo aperto! Sull’Uomo Pecora: credo proprio di si, ma ho dei vaghi ricordi. Ero in un albergo, mi pare. Non saprei dirti cosa mi rivelò perchè parlava in un modo davvero strano.

 

C'è qualcosa o qualcuno di giapponese nelle tue influenze o nei tuoi grandi/piccoli maestri?

Non finiremmo mai! Se devo scegliere i primi che mi vengono in mente: Osamu Tezuka, Hayao Miyazaki, Yōichi Kotabe, Naoki Urasawa, Takamichi, Hiroaki Samura, Range Murata, Koji Morimoto, Tatsuyuki Tanaka, Katsuhiro Ōtomo, Katsuya Terada, Rumiko Takahashi, Sanpei Shirato, lo vedi? E’ una lista infinita.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Midnight Diner e Samurai Gourmet: gustare lo spazio urbano

Non è un segreto che, come l’Italia, il Giappone abbia una ricchissima cultura culinaria profondamente intrecciata e collegata alle sue città: dalle semplici e popolari izakaya alla famosa e rinomata cucina kaiseki, la cucina giapponese riflette perfettamente il connubio tra tradizione e modernità che sta alla base dell’identità di questo meraviglioso Paese. Serie tv come Midnight Diner (Shin’yashokudō in originale) e il più recente Samurai Gourmet sono mezzi perfetti per dare un’occhiata, seppur sfuggente, all’interno di questo angolo di cultura giapponese e per gettare luce su come il cibo plasmi la vita nelle città e favorisca connessioni tra individui e comunità diversi. Midnight Diner è una serie televisiva antologica del 2009 composta da tre stagioni, diretta da Joji Matsuoka e basata sul manga omonimo scritto da Yarō Abe. Il programma viene successivamente ripreso da Netflix che, tra il 2016 e il 2019, produce altre due stagioni con il titolo di

Leggi tutto

NipPop x FEFF26 – “Ichiko”, di Toda Akihiro

Cosa significa essere al mondo? Avere consapevolezza di sé ma non avere riconoscimento legale, essere a tutti gli effetti “invisibile” alla società? Ichiko, l’ultimo lavoro del regista Toda Akihiro presentato al Far East Film Festival di Udine, parte da un semplice pretesto narrativo – la misteriosa sparizione di una ragazza – per andare a esplorare problemi strutturali e spesso nascosti insiti nella società giapponese.

Leggi tutto

NipPop x FEFF26 — Ricordi di viaggio e d’amore: “18×2: Beyond Youthful Days”

“Viaggiare è interessante perché non sai mai cosa accadrà” è uno dei motti della solare Ami, partita dal Giappone per un viaggio on the road alla scoperta di Taiwan in compagnia dei suoi fidati acquerelli. Giunta nella movimentata città di Tainan, la sua strada si incrocia con quella di Jimmy tra le mura di uno scialbo karaoke bar di provincia. La ragazza ben presto si guadagna un posto nel cuore del giovane ed impacciato liceale, un posto che ancora occupa a distanza di diciotto anni quando sarà lui, ormai adulto, a partire a sua volta inseguendo il ricordo di quell’amore estivo.

Leggi tutto