NipPop

Il paese dei suicidi

5 Aprile 2020
Alessandro Bulgarelli

Il paese dei suicidi (Jisatu no kuni) è un romanzo di Yū Miri scritto nel 2012 ed edito in Italia da Atmosfere libri all'interno della collana Asiasphere, con traduzione a cura di Laura Solimando. L'autrice, di origini coreane, è una delle scrittrici contemporanee più influenti in Giappone, e tratta frequentemente tematiche spinose come il suicidio e il bullismo. Di Yū Miri in italiano sono stati pubblicati anche Oro rapace (2001) e Scene di famiglia (2001).

146. 15/06 23:12:36 Anonimo: Voi volete morire?

147. 15/06 23:51:10 Anonimo: No.

148. 16/06 00:09:55 Anonimo: Chi non vuole morire non può capire cosa provano le persone che vogliono farlo.

149. 16/06 02:25:09 Yodogawa Shinjū: se vuoi morire fallo da solo!

150. 16/06 03:30:44 Anonimo: So che non dovrei scrivere post del genere… ma sto male!

Il romanzo si apre con i messaggi di una discussione postata all'interno di un forum per aspiranti suicidi: c'è chi chiede consigli, chi cerca un compagno e chi prova a far cambiare idea agli utenti che postano le risposte.

Mone è una ragazza di Shinagawa (Tōkyō), frequenta il primo anno delle superiori e fa parte di un gruppo di amiche con le quali trascorre il suo tempo libero. Sembrerebbe un'esistenza normale, eppure, consulta questo forum chiamato "ricette per il suicidio", e decide di aggregarsi ad altri tre utenti per un'ultima avventura.

Ciò che porta Mone a prendere questa decisione è un forte senso di smarrimento. Non particolarmente portata per lo studio e senza apparenti doti, si sente già proiettata verso il matrimonio, concepito come un'alternativa alla carriera universitaria che garantisce un ingresso sicuro nel mondo del lavoro. È una critica al sistema scolastico giapponese, che sottopone gli studenti a forti stress e a estenuanti sessioni di studio al fine di superare gli esami di accesso alle scuole medie, al liceo e all'università. Attraverso i suoi ragionamenti e il suo sentire si percepisce la rigidità di un sistema che proietta gli individui verso modelli predefiniti di esistenza: frequentare un'università prestigiosa, trovare un buon impiego, sposarsi, avere dei figli, garantire loro un'eccellente istruzione e soddisfare i loro desideri. Gli individui sono spinti a competere per salire su questo treno. Chi non riesce ad accaparrarsi il biglietto è destinato a un futuro mediocre.

Mone cresce in un ambiente poco stimolante, neppure la famiglia le garantisce un supporto. La madre nutre forti aspettative riguardo al figlio minore Satoshi, per il quale investe nel doposcuola ed è generosa di attenzioni, mentre il padre è una figura assente che prova senza successo a stabilire un legame con la figlia. Anche con i suoi coetanei Mone non riesce a stabilire un contatto, il suo gruppo di riferimento è più interessato a trascorrere il tempo spendendo soldi in bevande, dolci, vestiti che a creare un vero e sincero legame di amicizia. Manca la condivisione di sentimenti, problemi e preoccupazioni.

Il suicidio, in un'ottica distorta, diventa la via di fuga da un futuro monotono e privo di gioie. Sono domande che si siamo posti tutti nella vita, a prescindere dal paese di appartenenza. In una società che sempre più spesso vede la felicità coincidere con i beni di consumo, soprattutto per quanto riguarda i giovani. All'interno del romanzo vengono citati oggetti di popolari brand quali un astuccio di Winnie The Pooh, un pupazzo della Disney, una jumpsuite di Peach John: sono beni di consumo popolari tra gli adolescenti, ma non aggiungono nulla alla persona.

Narrato con uno stile delicato e profondo, la bellezza di questo romanzo sta nel vedere come Mone analizzerà e affronterà le problematiche che si troverà a fronteggiare.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto

“Shōgun”: dalla storia alla TV

Tratta dall’omonimo romanzo del 1975 di James Clavell, Shōgun è stata la serie televisiva più premiata ai prestigiosi Emmy Awards di questo settembre 2024, con ben diciotto premi ricevuti su venticinque candidature. Lo show ci trasporta indietro nel tempo, nel Giappone del 1600, dove la vita di un naufrago inglese si intreccerà irrimediabilmente con la precaria situazione politica che il paese stava attraversando al tempo. A interpretare i protagonisti di questi eventi, ispirati a fatti reali, sono gli attori Sanada Hiroyuki, anche produttore della serie, Sawai Anna e Cosmo Jarvis.

Leggi tutto

“La fiera delle parole”, di Otokawa Yūzaburō

Il lavoro di un traduttore letterario o di un interprete consiste nel facilitare il più possibile la comunicazione tra lingue e culture diverse – sono professioni caratterizzate da molte sfide, così come da molte soddisfazioni, nelle quali chi “trasporta” il significato da una lingua all’altra può sentirsi coinvolto in una vera e propria “lotta” con le parole. Di queste riflessioni ci parla La fiera delle parole, romanzo di Otokawa Yūzaburō pubblicato da Atmosphere Libri nel 2023.

Leggi tutto