NipPop

Il Giappone parla! I film della Shōchiku @ Festival del Cinema Ritrovato

25 Giugno 2014
Laura Mugnai

Come nelle ultime due edizioni, anche quest'anno il Festival del Cinema Ritrovato di Bologna presenta una sezione interamente dedicata alla progressiva transizione dal muto al sonoro nel cinema giapponese.

In co-produzione con il National Film Center – The National Museum of Modern Art di Tokyo, la retrospettiva porterà nelle sale del Cinema Lumiére preziosi lungometraggi giapponesi grazie al lavoro dei curatori Johan Nordström e Alexander Jacoby.
La sezione Il Giappone parla! Parte terza (dal 28 giugno al 5 luglio), come nel caso delle precedenti edizioni, si focalizza non su uno o più autori in particolare, ma sulle case di produzione: protagonista stavolta è la Shōchiku, nata nel 1895 su iniziativa dei fratelli Otani Takejirō e Matsujirō. Se le sue prime attività vertono esclusivamente sugli spettacoli kabuki, nel 1920 si apre alla produzione cinematografica specializzandosi in jidaigeki; in seguito la Shōchiku si caratterizza per l'impronta realista dei suoi film e per essere l'unica casa di produzione con cui lavora il regista Ozu Yasujirō.

Dagli anni Trenta in Giappone i film muti si affiancano ai sonori nella produzione nazionale; solo nel 1936 il sonoro arriva a rappresentare la maggioranza, sebbene la realizzazione di film muti perduri ancora fino alla Seconda Guerra Mondiale. Scopo della retrospettiva è illustrare questo cambiamento tecnologico nella tormentata esperienza della modernità attraverso film talvolta mai giunti in Italia. I titoli:
Hanayome no Negoto (1933) di Gosho Heinosuke – Ureshii Koro (1933) di Nomura Hiromasa – Nakinureta Haru no Onna yo (1933) di Shimizu Hiroshi – Tonari no Yae-chan (1934) di Shimazu Yasujirō – Shunkinsho: Okoto to Sasuke (1935) di Shimazu Yasujirō – Gubijinso (1935) di Mizoguchi Kenji – Ojo Okichi (1935) di Takashima Tatsunosuke – Hitori Musuko (1936) di Ozu Yasujirō.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto