NipPop

Il Giappone parla! I film della Shōchiku @ Festival del Cinema Ritrovato

25 Giugno 2014
Laura Mugnai

Come nelle ultime due edizioni, anche quest'anno il Festival del Cinema Ritrovato di Bologna presenta una sezione interamente dedicata alla progressiva transizione dal muto al sonoro nel cinema giapponese.

In co-produzione con il National Film Center – The National Museum of Modern Art di Tokyo, la retrospettiva porterà nelle sale del Cinema Lumiére preziosi lungometraggi giapponesi grazie al lavoro dei curatori Johan Nordström e Alexander Jacoby.
La sezione Il Giappone parla! Parte terza (dal 28 giugno al 5 luglio), come nel caso delle precedenti edizioni, si focalizza non su uno o più autori in particolare, ma sulle case di produzione: protagonista stavolta è la Shōchiku, nata nel 1895 su iniziativa dei fratelli Otani Takejirō e Matsujirō. Se le sue prime attività vertono esclusivamente sugli spettacoli kabuki, nel 1920 si apre alla produzione cinematografica specializzandosi in jidaigeki; in seguito la Shōchiku si caratterizza per l'impronta realista dei suoi film e per essere l'unica casa di produzione con cui lavora il regista Ozu Yasujirō.

Dagli anni Trenta in Giappone i film muti si affiancano ai sonori nella produzione nazionale; solo nel 1936 il sonoro arriva a rappresentare la maggioranza, sebbene la realizzazione di film muti perduri ancora fino alla Seconda Guerra Mondiale. Scopo della retrospettiva è illustrare questo cambiamento tecnologico nella tormentata esperienza della modernità attraverso film talvolta mai giunti in Italia. I titoli:
Hanayome no Negoto (1933) di Gosho Heinosuke – Ureshii Koro (1933) di Nomura Hiromasa – Nakinureta Haru no Onna yo (1933) di Shimizu Hiroshi – Tonari no Yae-chan (1934) di Shimazu Yasujirō – Shunkinsho: Okoto to Sasuke (1935) di Shimazu Yasujirō – Gubijinso (1935) di Mizoguchi Kenji – Ojo Okichi (1935) di Takashima Tatsunosuke – Hitori Musuko (1936) di Ozu Yasujirō.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto