NipPop

Frammenti di (dis)umana depravazione: la Vendetta di Ogawa Yōko

6 Aprile 2015
Tania Sarti

Se guarderai a lungo nell’abisso, l’abisso vorrà guardare te, scriveva Nietzsche.

Ogawa Yōko sembra aver accolto il monito del filosofo tedesco, firmando undici racconti intrecciati da una diabolica provvidenza. Vendetta, edito da Il Saggiatore e tradotto da Laura Testaverde, in uno stile disarmante quanto penetrante, conduce il lettore a esplorare il senso del dolore racchiuso in un incubo di mancanza, angoscia, tormento e depravazione.

 

Le prime pagine sono l’incipit di un romanzo nel romanzo, che sembra prendere vita nelle sue stesse parole e nei suoi stessi personaggi: una aspirante scrittrice appena trasferita in un nuovo appartamento, gestito da un’anziana massaggiatrice che coltiva ortaggi a cinque dita nel giardino in cui ha nascosto il cadavere del marito; un chirurgo barbaremente ucciso e una cantante dal petto malformato, che diventa l’ossessione di un artigiano di borse, bramoso di asportare e rinchiudere quel cuore mostruoso nella sua migliore creazione; un misterioso anziano e la sua tigre del Bengala, ultimi baluardi dei segreti di una villa abbandonata, diventata un museo della tortura.

Realtà che vanno in frantumi, frammenti distorti, sinistri, macabri, senza possibilità di ritorno: destini che convergono gli uni negli altri in indizi, rompicapi e oggetti quotidiani apparentemente innocenti – una torta panna e fragole, frigoriferi, camici, pinzette per sopracciglia e ceste di pomodori – complici, in realtà, della discesa nell’abisso delle perversioni dell’animo umano.

Una violenza che affascina, che strazia carne e coscienza nella dimensione della morte più che della vendetta, come suggerisce il titolo originale giapponese Kamokuna shigai, midarana tomurai 寡黙な死骸 みだらな弔い, letteralmente “Cadavere reticente, funerale indecente”.

 

A che punto arriva la morte? Aspettai immobile. Sentivo un odore che mi suscitava nostalgia. Lo stesso di quando avevo trovato mio figlio: umido, con un che di misterioso, lievemente dolciastro.

 

Ogawa Yōko, con una freddezza quasi chirurgica, disseziona ogni piccola parte del lato oscuro dell’uomo, descrivendo i personaggi nelle loro azioni, spesso inconsapevoli della fragilità di quegli equilibri incrinati, responsabili di una catena di efferatezze. Una sola lettura non basta a cogliere i numerosi enigmi e collegamenti dissemimati nel libro: come una storia incisa da ignoti in una grotta segreta, Ogawa cerca di interpretare quei segni, di leggere nelle profondità delle ombre, lasciando a sua volta al lettore una mappa di indizi per creare le proprie storie ed esplorare le proprie oscurità con una innocenza e una purezza che sono perfettamente complementari alla perversione e alla depravazione dei suoi racconti.

 

«Quando muore un cane così grande che si fa?» ripetè il ragazzo, senza avere l’aria di chiederlo a nessuno. […] Ultimamente mi chiedo se scrivere un romanzo non sia tanto un incidere parole in una grotta, quanto piuttosto leggere parole incise in una grotta. Se fossi capace di leggere le parole che sono già lì, forse avrei potuto raccontare al ragazzo cosa sarebbe successo dopo la morte del cane.

 

 

Yoko Ogawa, Vendetta (trad. di Laura Testaverde), Il Saggiatore, Milano 2014

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto