NipPop

Cowboy Bebop – Il film torna in sala dal 2 al 4 marzo

1 Marzo 2015
Debora De Francesco

Più propriamente noto come Cowboy Bebop – Knockin' on Heaven's Door, questo midquel di 115 minuti è uscito in Giappone nel 2001 (in Italia due anni dopo) a seguito del successo della serie televisiva conclusasi nel 1999. Dopo essere stato proiettato durante la scorsa edizione di Lucca Comics & Games, la QMI ha annunciato il ritorno del film nelle sale di tutta Italia.

La stessa società di marketing si è valsa di un'ampia copertura mediatica tramite la collaborazione con Badtaste, Badtv, Movieplayer.it, Radio Deejay e, naturalmente, Lucca Comics & Games.

Anno 2071: alla vigilia di Halloween un attacco terroristico su Marte provoca la diffusione di un virus letale che uccide centinaia di persone. Attirata da una taglia di 300 milioni di woolongs per la cattura del colpevole, la ciurma a bordo dell'astronave Bebop dà il via alle ricerche.

Watanabe Shin'ichirō, allora alla sua prima regia, ideò la serie animata incentrata sulle avventure dei cacciatori di taglie Spike, Jet, Faye ed Ed all'interno dello studio di animazione Sunrise (lo stesso che ha prodotto 009 Cyborg, Mobile City Gundam e City Hunter). Una sigla jazz per una realtà retrofuturistica dove moderni cowboys sono anche antieroi noir perennemente in bilico tra atmosfere western e cyberpunk. Ciò che il pubblico da èsubito ha notato è come Cowboy Bebop riesca a racchiudere in sé il meglio della cultura postmoderna senza scadere nel caos o nell'eccesso. Proponendo ispirazioni tanto diverse, ha finito paradossalmente per rendersi familiare anche al pubblico meno avvezzo all'animazione giapponese. Ma l'ibridazione dei generi è solo una delle carte vincenti della serie di Watanabe: la freschezza del disegno e personaggi ben costruiti ne hanno favorito infatti la popolarità internazionale. A chiudere il cerchio provvede la memorabile colonna sonora firmata da Kanno Yōko.

 

Teaser originale: 

 

Per l'elenco delle sale italiane aderenti:

http://goo.gl/GpQ5Qa
 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto