NipPop

Città robot in KASHIWA-NO-HA

1 Ottobre 2015
Andrea Funaro

 

"E se la nostra città si trasformasse in un robot?"
Risponde a questa domanda il corto anime a puntate Cho-kidougaiku KASHIWA-NO-HA (超機動街区 KASHIWA-NO-HA) di cui è stato rivelato oggi il primo episodio.

Ambientato nel 2018, una famiglia è quasi decisa a trasferirsi in uno dei nuovi condomini di Kashiwa-no-ha (una smart city realmente esistente nella prefettura Chiba) quando succede qualcosa che li lascia senza parole…

L'anime è realizzato dalla Mitsui Fudosan, la compagnia proprietaria della smart city, con lo scopo di spingere sempre più persone a trasferirsi nella città.
Il mechanical design è affidato a Takayuki Yanase (Mobile Suit Gundam, Ghost in the Shell: ARISE ALTERNATIVE ARCHITECTURE), la sceneggiatura a Dai Satō (Cowboy Bebop) ed è diretto dal noto regista Shuhei Morita.
Esiste anche un manga spin-off che trovate in lettura sul sito ufficiale.

Primo episodio: 『The Gate Tower』


 

http://www.kashiwanoha-robot.jp/
http://www.kashiwanoha-smartcity.com/en/

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto