NipPop

Art therapy: la riscoperta dei mandala

28 Marzo 2016
Claudia Badesso

A chi di voi, ultimamente, non è capitato, entrando in una libreria, di imbattersi in un libro come questo? I libri di Art therapy costituiscono, da qualche anno a questa parte, un reparto immancabile nelle librerie più rifornite. Questi libri dalle copertine variopinte e contenenti svariate pagine ricche di disegni sofisticati tutti da colorare, possono sembrare a prima vista un acquisto destinato ai bambini; in realtà, sono libri ideati per gli adulti, poiché la loro finalità è essenzialmente una: ridurre lo stress, un problema che con lo stile di vita moderno, sempre più frenetico, sembra riguardare moltissime persone.

I benefici del disegno per la salute furono riconosciuti da Carl Gustav Jung, uno dei padri della psicoanalisi, e in particolare da Margaret Naumburg, psicanalista seguace di Freud, agli inizi del ‘900. Tuttavia l’utilizzo del disegno come forma di crescita interiore è da ricollegarsi a pratiche ben più antiche in uso tra i buddhisti: i mandala, composizioni geometriche circolari ricche di decorazioni floreali, volte a rappresentare l’intero universo.

Il lavoro compiuto dai monaci buddhisti per la realizzazione di queste rappresentazioni è estremamente lungo e impegnativo: la fretta è un concetto da abbandonare.

L’obiettivo di questa pratica è, essenzialmente, quello di intraprendere un cammino alla scoperta di se stessi: è facendo tesoro di questi insegnamenti che l’Art therapy permette di superare ansie e stress causati da ritmi frenetici sempre più pressanti e consente di ritrovare equilibrio e serenità.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

“Terminator Zero”, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto