NipPop

Ando Lloyd: A. I. knows LOVE?

16 Giugno 2014
Elena Tessari

Ando Lloyd (安堂ロイド, gioco di parole tra "Ando Lloyd" e "Androide") è stato uno dei drama di punta della stagione autunnale 2013. La rete TBS l'ha trasmesso tra ottobre e dicembre nella prima serata della domenica (fascia nichiyō gekijō, 日曜劇場 "teatro domenicale").


Matsushima Reiji (Kimura Takuya) è un fisico dell'Università Imperiale di Tōkyō. Andō Asahi (Shibasaki Kō), sua fidanzata, si occupa invece di sistemi informatici avanzati. La loro storia d'amore sta per trovare il suo coronamento nel matrimonio, ma una serie di eventi che hanno a che fare con la realtà futura del 2113 mettono Asahi di fronte alla scomparsa di Reiji e alla comparsa di ARX II 13, un androide dalle sembianze di Reiji, che poi verrà ribattezzato Andō Lloyd.

Nella trama, decisamente complessa e intrigante, si mescolano elementi tanto romantici quanto fantascientifici, scene d'azione, analisi psicologica e colpi di scena. La sceneggiatura ha saputo mantenere un ottimo equilibrio tra questi elementi a volte anche contrastanti, riuscendo a gestire le vicende delle dieci puntate in modo da lasciare sempre il pubblico con il fiato sospeso.

Nonostante alcune pecche quasi trascurabili – dettagli secondari poco credibili nel finale – il drama è di certo una produzione di ottimo livello che sa accontentare una fascia di pubblico eterogenea.

Lo spettatore occidentale, solitamente abituato a trovare risposta a tutte le domande alla fine di una narrazione, può trovare una buona soddisfazione da questo punto di vista, poiché il finale della serie è coerente e non rimane aperto come in molti altri casi.

Ando Lloyd è anche una grande produzione per la tv. La scelta degli attori protagonisti lo aveva lasciato presagire sin dai primi annunci del canale TBS mesi prima della trasmissione.

L'attore protagonista, Kimura Takuya (41), forse il più famoso e carismatico idol del panorama giapponese, oltre a far parte del gruppo SMAP, è stato protagonista in decine di drama e di diversi film tra cui Space Battleship Yamato (2010) e di produzioni straniere come 2046 (2004). L'attrice e cantante Shibasaki Kō (32) ha avuto ruoli rilevanti sia in TV sia sul grande schermo – è infatti parte del cast dell'hollywoodiano 47 Ronin (2013). Il cast tutto – ricordiamo tra gli altri Endō Kenichi – è in generale di ottima levatura.

Le scene di azione sono ben realizzate e abbellite da computer grafica, regia e fotografia.

Sito ufficiale del drama: http://www.tbs.co.jp/ANDO-LLOYD/

Il cofanetto DVD / Blue-ray sarà disponibile da giugno 2014.

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto