NipPop

Ando Lloyd: A. I. knows LOVE?

16 Giugno 2014
Elena Tessari

Ando Lloyd (安堂ロイド, gioco di parole tra "Ando Lloyd" e "Androide") è stato uno dei drama di punta della stagione autunnale 2013. La rete TBS l'ha trasmesso tra ottobre e dicembre nella prima serata della domenica (fascia nichiyō gekijō, 日曜劇場 "teatro domenicale").


Matsushima Reiji (Kimura Takuya) è un fisico dell'Università Imperiale di Tōkyō. Andō Asahi (Shibasaki Kō), sua fidanzata, si occupa invece di sistemi informatici avanzati. La loro storia d'amore sta per trovare il suo coronamento nel matrimonio, ma una serie di eventi che hanno a che fare con la realtà futura del 2113 mettono Asahi di fronte alla scomparsa di Reiji e alla comparsa di ARX II 13, un androide dalle sembianze di Reiji, che poi verrà ribattezzato Andō Lloyd.

Nella trama, decisamente complessa e intrigante, si mescolano elementi tanto romantici quanto fantascientifici, scene d'azione, analisi psicologica e colpi di scena. La sceneggiatura ha saputo mantenere un ottimo equilibrio tra questi elementi a volte anche contrastanti, riuscendo a gestire le vicende delle dieci puntate in modo da lasciare sempre il pubblico con il fiato sospeso.

Nonostante alcune pecche quasi trascurabili – dettagli secondari poco credibili nel finale – il drama è di certo una produzione di ottimo livello che sa accontentare una fascia di pubblico eterogenea.

Lo spettatore occidentale, solitamente abituato a trovare risposta a tutte le domande alla fine di una narrazione, può trovare una buona soddisfazione da questo punto di vista, poiché il finale della serie è coerente e non rimane aperto come in molti altri casi.

Ando Lloyd è anche una grande produzione per la tv. La scelta degli attori protagonisti lo aveva lasciato presagire sin dai primi annunci del canale TBS mesi prima della trasmissione.

L'attore protagonista, Kimura Takuya (41), forse il più famoso e carismatico idol del panorama giapponese, oltre a far parte del gruppo SMAP, è stato protagonista in decine di drama e di diversi film tra cui Space Battleship Yamato (2010) e di produzioni straniere come 2046 (2004). L'attrice e cantante Shibasaki Kō (32) ha avuto ruoli rilevanti sia in TV sia sul grande schermo – è infatti parte del cast dell'hollywoodiano 47 Ronin (2013). Il cast tutto – ricordiamo tra gli altri Endō Kenichi – è in generale di ottima levatura.

Le scene di azione sono ben realizzate e abbellite da computer grafica, regia e fotografia.

Sito ufficiale del drama: http://www.tbs.co.jp/ANDO-LLOYD/

Il cofanetto DVD / Blue-ray sarà disponibile da giugno 2014.

 
 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto