NipPop

Yūri!!! On ice – una danza sul ghiaccio

18 Ottobre 2016
Enrica Fiacchi

Ha debuttato nel mese di ottobre sugli schermi giapponesi, la nuova produzione dello Studio Mappa (Ushio e Tora, Zankyō no terror), l’anime di genere sportivo, Yūri!!! On ice (ユ-リ!!! On ice).

Diretto dalla regista Yamamoto Sayo (Michiko e Hatchin), ideato da Kubo Mitsurō e curato, per quanto riguarda il character design, da Hiramatsu Tadashi (Kiseijū – l’ospite indesiderato), questa nuova serie autunnale sta già riscuotendo molto successo, in particolare tra il pubblico femminile. La presenza di bishōnen (bei ragazzi), di scene che richiamano il genere yaoi e di una narrazione incentrata sul lato psicologico dei personaggi, rende l’opera dello Studio Mappa un catalizzatore per fujoshi (腐女子, lettrici di yaoi) e per amanti degli otome game (videogiochi dove lo scopo è conquistare bei ragazzi).

Il protagonista è Katsuki Yūri, un pattinatore di figura che, dopo aver fallito miseramente le finali del Grand Prix, decide di ritornare alla città natale per riflettere sul proprio futuro ora incerto. Grazie a una serie di circostanze il ragazzo viene notato dal cinque volte campione del mondo di pattinaggio maschile, il russo Victor Nikiforov.

Le coreografie di danza presenti nella serie sono state ideate dal pattinatore Miyamoto Kenji, due volte campione del mondo e conosciuto anche per essere il coreografo del giovane Hanyū Yuzuru, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014.

Ed è proprio al campione Hanyū che si sono ispirati per creare il protagonista Katsuki Yūri. Dopo la medaglia d’oro del 2014, questo pattinatore del Sendai ha, infatti, riscosso molto successo sul web, diventando l’idolo di bambini e adulti. Il personaggio di Victor Nikiforov è invece un tributo all’eccentrico russo Eugeny Plushenko, pattinatore di figura otto volte campione nazionale, sette volte campione europeo, tre volte campione del mondo e medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Torino 2006.

Yūri!!! On ice è disponibile ufficialmente, sottotitolato in italiano, sul sito web Crunchyroll.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto