NipPop

Yūri!!! On ice – una danza sul ghiaccio

18 Ottobre 2016
Enrica Fiacchi

Ha debuttato nel mese di ottobre sugli schermi giapponesi, la nuova produzione dello Studio Mappa (Ushio e Tora, Zankyō no terror), l’anime di genere sportivo, Yūri!!! On ice (ユ-リ!!! On ice).

Diretto dalla regista Yamamoto Sayo (Michiko e Hatchin), ideato da Kubo Mitsurō e curato, per quanto riguarda il character design, da Hiramatsu Tadashi (Kiseijū – l’ospite indesiderato), questa nuova serie autunnale sta già riscuotendo molto successo, in particolare tra il pubblico femminile. La presenza di bishōnen (bei ragazzi), di scene che richiamano il genere yaoi e di una narrazione incentrata sul lato psicologico dei personaggi, rende l’opera dello Studio Mappa un catalizzatore per fujoshi (腐女子, lettrici di yaoi) e per amanti degli otome game (videogiochi dove lo scopo è conquistare bei ragazzi).

Il protagonista è Katsuki Yūri, un pattinatore di figura che, dopo aver fallito miseramente le finali del Grand Prix, decide di ritornare alla città natale per riflettere sul proprio futuro ora incerto. Grazie a una serie di circostanze il ragazzo viene notato dal cinque volte campione del mondo di pattinaggio maschile, il russo Victor Nikiforov.

Le coreografie di danza presenti nella serie sono state ideate dal pattinatore Miyamoto Kenji, due volte campione del mondo e conosciuto anche per essere il coreografo del giovane Hanyū Yuzuru, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi invernali di Sochi 2014.

Ed è proprio al campione Hanyū che si sono ispirati per creare il protagonista Katsuki Yūri. Dopo la medaglia d’oro del 2014, questo pattinatore del Sendai ha, infatti, riscosso molto successo sul web, diventando l’idolo di bambini e adulti. Il personaggio di Victor Nikiforov è invece un tributo all’eccentrico russo Eugeny Plushenko, pattinatore di figura otto volte campione nazionale, sette volte campione europeo, tre volte campione del mondo e medaglia d’oro ai Giochi olimpici di Torino 2006.

Yūri!!! On ice è disponibile ufficialmente, sottotitolato in italiano, sul sito web Crunchyroll.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto

Doll: l’amore impossibile di un uomo per una bambola

Doll, di Yamashita Hiroka, è un romanzo avvincente e controverso che esplora il confine sottile tra realtà e fantasia, amore e solitudine. Pubblicato nel 2015 e vincitore della 52esima edizione del premio letterario Bungei, l’autrice affronta tematiche complesse legate all’identità e alle relazioni umane nel contesto della società attraverso una narrazione profonda e coinvolgente, contemporanea.

Leggi tutto

Per la prima volta nelle sale italiane il capolavoro del maestro Kurosawa Kiyoshi CURE in versione restaurata 4K e con doppiaggio italiano

    Giovedì 3 aprile arriva nei cinema italiani Cure, il capolavoro del 1997 scritto e diretto dal regista giapponese Kurosawa Kiyoshi. A 28 anni dalla sua realizzazione, il film trova finalmente in Double Line la distribuzione in grado di porre rimedio a una delle più clamorose sviste mai compiute dalle sale italiane, che avevano ignorato sino ad ora quello che da parte di molta critica è ritenuto uno degli horror psicologici più influenti degli ultimi trent’anni, precursore del genere J-Horror a cavallo tra i due secoli.

Leggi tutto