NipPop

Tōkyō Ghoul: quando l’horror cannibale incontra la discriminazione di massa

11 Marzo 2017
Martina Pedretti

Tōkyō Ghoul (Tōkyō gūru 東京喰種) è uno dei manga dark fantasy più famosi nel panorama internazionale. La serie, scritta e disegnata da Sui Ishida, è pubblicata in Italia da J-Pop, che ha tradotto tutti i quattordici volumi.

Visto il successo, sono state create anche due serie anime, mentre un film live action è previsto per l’estate 2017. Il protagonista è Ken Kaneki, un giovane studente universitario al quale, in punto di morte, vengono trapiantati organi di un ghoul, ovvero un’entità soprannaturale.

La storia è ambientata nella Tōkyō dei giorni nostri, sconvolta dalla furia omicida di alcuni temibili ghoul, mostri che bramano la carne umana. Ken Kaneki è un eccellente studente universitario che ama leggere, ma la sua quotidianità sarà sconvolta dall’incontro – in un bar – con Rize, una ragazza piena di fascino. Rize si rivela presto un ghoul intenzionato di fare di Ken la sua preda. La ragazza riesce a ingannare Ken, portandolo in un luogo appartato e lo colpisce ripetutamente, lasciandolo in fin di vita. All’improvviso, da un edificio in costruzione, cadono alcune travi che colpiscono Rize, uccidendola sul colpo. Ken viene portato d’urgenza all’ospedale e il chirurgo che si occupa di lui, nel tentativo disperato di salvargli la vita, gli trapianta proprio gli organi di Rize. A Ken basterà poco per realizzare che non è più il ragazzo comune che era una volta: ora è diventato un mezzo ghoul. Da qui in poi la storia si sviluppa intorno alla sopravvivenza di Ken in una città disseminata di esseri disumani pronti a tutto pur di accaparrarsi della carne umana, e intorno a come il protagonista riuscirà a stabilire il proprio “territorio di caccia” in un luogo che pullula di mostri senza pietà.

 

Il simbolo che contraddistingue Ken è la maschera di cuoio che copre il suo sekigan, ovvero l’occhio da ghoul le cui pupilla e sclera diventano rispettivamente rossa e nera, con delle piccole venature vermiglie. Questa particolare modalità si attiva nel momento in cui il ghoul diventa estremamente affamato di carne umana.

Tōkyō Ghoul trasmette un messaggio importante rivolto alla discriminazione di massa: i ghoul vengono inseguiti, condannati e colpevolizzati senza tener conto che non tutti sono cannibali senza pietà, ma che anzi, alcuni di loro preferiscono cibarsi di cadaveri piuttosto che di esseri viventi. La storia può sembrare molto cruda, ai limiti dell’horror splatter, ma per chi vuole avvicinarsi al genere pian piano è la scelta ideale.

I quattordici volumi della serie manga editi da J-Pop si possono trovare in tutte le fumetterie, oppure sono acquistabili sul sito della casa editrice stessa.

"Io non sono nemmeno il protagonista di un romanzo. Sono un semplicissimo studente universitario amante della lettura, come ce ne possono essere tanti. Però… se ipoteticamente si dovesse scrivere un'opera con me come protagonista… si tratterebbe indubbiamente… di una tragedia."

— Ken Kaneki, Tōkyō Ghoul, Capitolo 1

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto