NipPop

Terra Formars: quando l’insetto schiaccia l’uomo

12 Marzo 2017
Antonio D’Anna

Gli insetti sono le creature più diffuse sul nostro pianeta, capaci di vivere in condizioni estreme e di procurare danni enormi nonostante le piccole dimensioni. Proprio per questo l’uomo tende a eliminare (o a voler eliminare) ogni insetto che abbia la sfortuna di incrociare la sua strada. Ma se invece fossimo noi quelli “schiacciati” e “cacciati”?

Terra Formars è un manga che prende spunto proprio da qui, immaginando una situazione in cui sono gli esseri umani a dover fuggire dagli scarafaggi. Scritto da Sasuga Yū e disegnato da Tachibana Kenichi a partire dal 2011, vanta anche una serie anime e un live action diretto da Takashi Miike.

La storia inizia in un futuro non molto lontano, più avanti nel ventunesimo secolo. Le risorse naturali della Terra sono sempre più carenti e la popolazione continua ad aumentare senza sosta. I leader mondiali decidono quindi che è ora di provare a colonizzare Marte. Gli scienziati mettono a punto un metodo molto particolare per “terraformare” (cioè rendere abitabile e adatto alla vita) il pianeta rosso: inviare su Marte colonie di scarafaggi, resistenti a condizioni estreme, che con il loro guscio nero contribuiranno ad attirare la luce del sole e quindi a riscaldare il pianeta, rendendolo nel lungo tempo abitabile.

Più di cinquecento anni dopo l’inizio di questa operazione, l’atmosfera e la superficie marziana sono finalmente diventate adatte alla vita umana. Viene quindi creata una speciale squadra di disinfestazione, con l’obiettivo di eliminare gli scarafaggi e avviare la costruzione di una colonia. Prima di partire, i membri della missione “BUGS2” vengono sottoposti a un particolare trattamento che li trasforma in ibridi uomo-insetto, permettendo così loro do acquisire specifici poteri di attacco o difesa.

Quello che i quindici giovani inviati sul pianeta rosso ignorano è che durante questi cinquecento anni gli scarafaggi su Marte si sono evoluti, assumendo forme quasi umanoidi e dotate di una forza e di una velocità quasi soprannaturali.

Da quel momento in poi inizia una spietata lotta per la sopravvivenza: da un lato, quella della squadra di esplorazione umana, dall’altro quella degli scarafaggi ormai evoluti che risiedono sul pianeta da secoli. Alla prima missione ne seguirà un’altra, in un avvicendarsi di scontri cruenti con le creature marziane e di rivelazioni sulle loro origini.

Il punto forte di Terra Formars è proprio nella mutazione degli scarafaggi e nella possibilità di creare ulteriori ibridi uomo-insetto, che diventano in pratica dei super-soldati. Portando le particolari abilità di resistenza e forza degli insetti a misura umana, sia gli antagonisti che i “buoni” di questa storia appaiono ai nostri occhi ancora più terrificanti e temibili.

La scelta del nemico principale è inoltre molto interessante. Gli scarafaggi sono tra gli insetti più “odiati” sulla Terra: chi mai vorrebbe vederne anche solo uno girovagare per casa alla ricerca di cibo? Ancora più terrificante è pensare alla possibilità di diventare noi stessi cibo per questi animali, e Terra Formars gioca proprio su questa paura innata, la paura di passare dall’essere predatore all’essere preda, senza via di scampo.

Il manga è distribuito in Italia da Star Comics.

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto