NipPop

Tagame Gengoroh: da NipPop 2014 a oggi

14 Maggio 2018
Marlene Manfredini

Tagame Gengoroh, artista che ha rivoluzionato il mondo del boy’s love con i suoi manga omoerotici, torna per la seconda volta a NipPop.

Già prestigioso ospite di NipPop 2014, Tagame Gengoroh (田亀源五郎) torna a questa edizione del festival – Borderlands: A-tipico Giappone per parlarci di tutto ciò che fugge le convenzioni sociali legate alla sessualità e al concetto di genere.

L’artista durante il workshop di manga a NipPop 2014

Oltre al workshop di manga con la disegnatrice Ichiguchi Keiko, nel 2014 abbiamo ospitato anche una mostra di dodici sue opere, Men’s Liberation inaugurata il giorno prima dell’apertura del festival.

La mostra, in collaborazione con la galleria ONO arte contemporanea e Renbooks, è un perfetto esempio dello stile artistico di Tagame: corpi massicci dalla fisicità imponente con chiaro riferimento all’arte erotica delle tavole shunga (“immagini primaverili”) del periodo Edo. Discostandosi dall’immaginario androgino e delicato delle autrici di boy’s love (destinati a un pubblico femminile), Tagame si fa carico della componente maschile dei lettori di manga a tema gay, riflettendo nelle sue opere una fisicità realistica altrimenti ignorata. A queste tematiche l’artista aggiunge spesso anche componenti BDSM, in quanto vede nell’atto di sottomissione sado-masochistica il riflesso dell’oppressione esercitata sull’individuo dalle convenzioni sociali.

A quattro anni di distanza dall’edizione 2014, Tagame ha mantenuto lo stile iper-mascolinizzato dei corpi, andando però ad esplorare anche nuovi ambiti: in Il marito di mio fratello (Otōto no otto 弟の夫) la componente omoerotica cede infatti il posto a una nuova sensibilità tesa ad esplorare l’interiorità dei personaggi nel loro incontro con il diverso, ancora una volta metafora dell’incontro tra la comunità gay e i preconcetti della società giapponese contemporanea.

Yaichi in Il marito di mio fratello

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto