NipPop

NipPop 2016 – Punta al top! Gunbuster

8 Febbraio 2017
Antonio D’Anna

Nel 1988 Hideaki Anno dirige il suo primo lavoro da regista Punta al top! Gunbuster (Top wo nerae!), e già da questa opera si può notare come si presentino temi che verranno poi ripresi anche nella celebre serie Neon Genesis Evangelion, quali appunto la spinta a credere nei propri mezzi per quanto ci si senta inadeguati, la difficoltà a rapportarsi con gli altri, e l’umanità presentata quasi come un batterio da estirpare dal punto di vista dei mostri alieni.

La storia è ambientata in quello che per la fine anni ’80 era un futuro prossimo, cioè il 2015

. Qui l’umanità ha scoperto e messo appunto una tecnologia che rende possibile viaggiare a velocità superiori a quella della luce (eravamo ottimisti!), ma purtroppo queste escursioni nella galassia attirano l’attenzione di una misteriosa razza di mostri alieni, che subito etichetta l’umanità come una minaccia e decide di attivarsi per debellarla.

La protagonista, Noriko Takaya, altri non è che la figlia del capitano della Luxion, una astronave attaccata e sconfitta dagli alieni dalla quale hanno fatto ritorno pochissimi superstiti; Noriko deciderà quindi di iscriversi all’accademia femminile aerospaziale con la speranza e il sogno di incontrare nello spazio il padre, del quale ancora non ha accettato la scomparsa.

Noriko per certi versi ricorda nella caratterizzazione Shinji Ikari: infatti, nonostante essa stessa abbia scelto volontariamente di intraprendere questo sentiero, fin dall’inizio in grado si sentirà inadeguata rispetto al compito per il quale è stata scelta, arrivando anche a rifiutare il suo ruolo, poiché insicura del sue capacità e potenzialità. Sarà Kōichiro Ōta, l’allenatore soprannominato dalle ragazze semplicemente “Coach”, a spiegare a Noriko che non sono le abilità innate a contare, ma l’impegno continuo, la dedizione e la volontà di far emergere le nostre vere capacità. E certo non è piangendosi addosso che troverà la forza per affrontare gli ostacoli.

A supportare Noriko quasi come se fosse una sorella maggiore ci sarà Kazumi Amano, una pilota talentuosa che, sotto l’apparenza di eroina senza macchia, nasconde a sua volta ansie e paure, arrivando anche a chiedere, sia per mancanza di sicurezza in se stessa che per un istinto protettivo, di non essere in squadra con Noriko.

Rivale prima e poi amica delle due protagoniste sarà Jung Freud (nel nome è evidente una citazione importante, quella dei due psicoanalisti Calr Gustav Jung e Sigmund Freud), una pilota russa considerata il “genio” della squadra TOP: inizialmente invidiosa di Kazumi per paura di vedersi sottrarre il primato di pilota numero uno (come Asuka soffriva il confronto con Shinji), in seguito si apre diventando amica e confidente di entrambe.

Importante per questa opera è il contesto scientifico. Nella serie infatti vengono presentate teorie sul viaggio a velocità ultra-luce sulla base di un metodo di deformazione di fase del campo di gravità: grazie a dei motori degenerativi si formano dei veri e propri campi a gravità variabile che modificando lo spazio intorno all’astronave permettendole in pochissimo tempo di trasportarsi a distanze inimmaginabili “piegando” lo spazio. Una teoria molto simile è citata anche nel film Interstellar (2014), ed è meritevole di menzione anche l’astronave Eltreum, che addirittura non è dotata di propulsori ma si muove grazie all’uso di motori che funzionano seguendo principi teorici matematici.

In conclusione un’opera bella e appassionante, con un inizio lento, ma che pian piano assume toni sempre più drammatici e coinvolgenti. Merito anche della colonna sonora composta da Kohei Tanaka. In conclusione, un piccolo gioiello dell’animazione giapponese.

Alberto Ruotolo

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto