NipPop

Papà ai fornelli: “Cooking Papa” di Ueyama Techi

3 Luglio 2019
NipPop Staff

 


Cosa può accadere quando un padre si mette ai fornelli?

Quando si tratta di preparare i pasti la prima figura che affiora alla mente è quella della mamma. Tradizionalmente è lei che si occupa di preparare squisiti e nutrienti manicaretti per tutti i componenti della famiglia. Tuttavia non è questo il caso della famiglia Araiwa, protagonista della serie manga e anime Cooking Papa.

La serie
Cooking Papa nasce come serie manga di genere seinen, dalla matita dell'artista Ueyama Techi. Il manga è pubblicato da Kōdansha sul magazine Weekly Morning, ed è attualmente in corso.
Lo studio di animazione Eiken ha adattato il fumetto in una serie anime, diretta dallo stesso autore e andata in onda sul canale TV Asahi dal 1992 al 1995, per un totale di 151 episodi.
La serie è stata inoltre oggetto di un adattamento live-action, trasmesso su Fuji Tv dal 9 agosto 2008.

La trama
Airawa Kazumi è un uomo d'affari di successo, rispettato e ammirato da tutti i suoi colleghi di lavoro. Dietro quel suo sguardo stoico e severo, si nasconde in realtà un'indole dolce e una grande passione per la cucina, che riserva solo alla moglie e al figlio Makoto per i quali si premura di preparare deliziosi manicaretti. Nonostante Kazumi sia un cuoco eccellente, non vuole rischiare di incrinare la sua immagine virile al lavoro, e pertanto cerca di tenere nascosta questa sua passione.

Chiedi a papà
Il cibo impera nella serie, dove si fa riferimento a una vasta varietà di pietanze. Dai piatti tipici della tradizione giapponese ai piatti stranieri, dalla cucina casalinga alle pietanze tipiche della ristorazione, Cooking Papa è un vero e proprio itinerario gourmet che accompagna il pubblico alla scoperta dei sapori. Sapori che lettori e spettatori stessi possono sperimentare, perché in ogni puntata viene riportata la ricetta preparata da Kazumi. La realizzazione delle pietanze è illustrata con chiare e brevi spiegazioni, facili da seguire. Un invito al pubblico a mettersi in gioco, sperimentando il piacere di cucinare e assaporare i vari piatti.

Insieme a tavola
Ma il cibo è anche condivisione. La serie offre uno squarcio della vita quotidiana dei personaggi soffermandosi su come si rapportano gli uni con gli altri. In questo contesto il cibo gioca un ruolo chiave. Può essere un' espediente per condividere momenti piacevoli e di festa, oppure un pretesto per riappacificare gli animi dopo un'accesa discussione, o ancora una ricompensa per aver portato a termine un compito faticoso. Cooking Papa con la sua semplicità e comicità mette in luce il benessere che si trae dal mangiare bene e in compagnia dei propri cari.

Iscriviti alla nostra newsletter!


Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto