NipPop

#NipPop @Lucca Comics&Games con Cristian Posocco

12 Dicembre 2014
NipPop Staff

NipPop: NipPop con Christian Posocco, responsabile editoriale di FlashBook. Per prima cosa vorremmo che ci raccontassi com'è Lucca Comics visto dalla parte degli espositori e non da quella dei visitatori, come siamo invece noi.

Cristian Posocco: È una domanda che arriva in un momento particolare perché giusto qualche minuto fa mi sono sentito per un attimo straniato: "Oh sono a Lucca! Quando ci sono arrivato? Quando me ne sono andato gli anni scorsi?". Quando si è qui, è come se si riprendesse un filo mai interrotto con gli anni precedenti, come se non te ne fossi mai andato. E ti ritrovi all'improvviso. "Oh, è passato un anno, oh sono ancora qua." È una sensazione molto particolare.

Visto da questa parte… è bello perché comunque è come tornare in una grandissima famiglia, perché cominci a riconoscere le facce delle persone che passano e "oh guarda chi c'è, oh eccolo lì". Anche se non li conosci, è come se li conoscessi perché li rivedi. Essere o avere un punto fisso dove vieni raggiunto ti permette di osservare meglio e di vedere di persona. È una cosa che trovo carina. E poi comunque è bello quando la gente viene a trovarti per parlare con te. Essere qui come visitatore ti costringe ad accordarti "incontriamoci là"; se sei da questa parte sai che ti trovano. È più comodo per i pelandroni.

NP.: Quante edizioni di Lucca hai fatto come responsabile di FlashBook?

CP.: Questa è la nona.

 

NP.: Quindi una lunga esperienza…

CP.: È il diciannovesimo anno da quando ho iniziato a venire prima come visitatore, poi come addetto ai lavori.

 

NP.: Quali sono le uscite della FlashBook che attirano maggiori interesse quest'anno?

CP.: Quest'anno stanno andando a ruba – abbastanza prevedibilmente – Non mi farò coinvolgere, il nostro Boy's Love, e Orange, un bellissimo shōjo manga di Ichigo Takano, che è un'autrice molto brava. O meglio un manga iniziato come shōjo e poi trasformato in seinen. È un titolo molto forte del nostro catalogo.

NP.: E si vende a Lucca? Si parla molto di crisi editoriale: si sente anche qui?

CP.: C'è la crisi editoriale, ma Lucca è come un momento di isteria collettiva in cui, dopo un anno di privazioni, la gente si sfoga. E c'è anche una questione legata alla distribuzione dei titoli, perché con il sovraffollamento del mercato e la conseguente di incapacità dei punti di vendita di riuscire ad assorbire le uscite mensili di tutti gli editori, è difficile per i lettori trovare in fumetteria tutte le pubblicazioni che escono e che magari interesserebbero. Quando alcune cose diventano difficili da trovare in fumetteria, molti si dicono: "Quando vado a Lucca le prendo in stock. Queste serie invece di farmele arrivare (che è una battaglia persa), in fiera me le prendo direttamente dall'editore." È un fenomeno diffuso.

 

NP.: E come flusso di visitatori rispetto agli anni scorsi come ti sembra l'edizione di quest'anno?

CP.: Il giovedì sicuramente il flusso è stato maggiore rispetto al primo giorno dell'anno scorso. Mi aveva colpito perché sembrava proprio una fiera qualsiasi, poi invece gli altri sono stati il delirio. Quest'anno invece il primo giorno è stato molto intenso, più di quanto mi aspettassi, oggi è cresciuto il numero dei visitatori, domani mi aspetto che cresca ancora di più perché il sabato è il picco del delirio. E non mi aspettavo questo risultato in realtà, per questa edizione di Lucca: avrei pensato piuttosto a un leggero calo, e invece bene.

NP.: Noi ti ringraziamo e ti chiediamo un saluto per i nostri lettori e per i visitatori del nostro sito www.nippop.it.

CP.: Prima di tutto, siete capitati nel posto giusto se siete appassionati di cultura giapponese. Mi raccomando continuate a frequentare nippop.it e …rock'n roll!

Di seguito vi lasciamo al video dell'intervista che potete trovare sul nostro canale YouTube:

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto