NipPop

NipPop 2016 – Guilty Crown

22 Febbraio 2017
NipPop Staff

Opera che ha ricevuto le critiche più discordanti e i giudizi più vari, Guilty Crown (Giruti Kuraun ギルティクラウン) è una serie anime prodotta nel 2011 dalla Production I.G. e composta da 22 episodi.

La storia prende vita nella Tōkyō del 2039, a cui fa da contorno un Giappone indebolito da una tragedia avvenuta la vigilia di Natale del 2029, da tutti ricordata come Lost Christmas. Sono infatti passati dieci anni da quando l’intero paese è stato gettato nel panico più totale da una dilagante e sconosciuta pandemia virale, denominata Virus Apocalypse.

Il Giappone ha pagato con la propria indipendenza il prezzo dell’ordine ristabilito da un’organizzazione internazionale, nota come GHQ.  Dopo aver preso le redini del comando sotto legge marziale, la società continua ad approfittarsi della situazione nei modi più svariati, arrivando anche a giustiziare civili sul momento, dopo averli classificati come infetti.

Il protagonista è Ōma Shu, studente asociale di diciassette anni, che rimane coinvolto in una ribellione contro la GHQ dopo essere entrato casualmente in contatto con Yuzuriha Inori, cantante di un gruppo chiamato Egoist, di cui è un fan. Inori si rivelerà essere un membro in fuga degli Undertaker, gruppo terroristico che mira all’indipendenza del Giappone. Una volta entrato in contatto con questo gruppo, Shu si rivelerà in possesso di una capacità speciale, il “Potere dei Re”, che gli consente di estrarre armi, chiamate Void, dal corpo delle persone. I Void cambiano in forma e aspetto in base all’ego delle persone a cui sono legate e, più stretto sarà il rapporto con una persona, migliore sarà la sua padronanza del Void.

Nonostante l’indole poco temeraria, Shu deciderà di unirsi al gruppo e di fare almeno per una volta qualcosa che non sia da lui.

Guilty-Crown-4

Tama ni wa, jibun rashiku nai koto wo yare! – たまには、自分らしくない事をやれ!

La produzione presenta diversi punti di forza: una grafica accurata, colori vivaci, soundtrack e sigle molto convincenti. Un buon livello di character design si mantiene nel corso di tutta la serie. Niente da dire quindi sul comparto visivo.

Diversamente per quanto riguarda la trama. Si tratta di una serie che non ammette vie di mezzo: o la si ama o la si trova noiosa. Ritroviamo alcuni cliché nel carattere dei personaggi: Inori è la “ragazza arma”, che infonde coraggio in colui che la usa, ma grazie al quale vive esperienze prima mai vissute; Shu è il tipico e normalissimo diciassettenne, che scopre in sé poteri speciali che lo rendono unico, nonché l’eroe dell’intera saga. Non faccio spoiler se vi rivelo l’affetto che sboccerà tra i due.

Apprezzabile ugualmente? A mio parere assolutamente sì. Data la molteplicità di opere offerte dal mondo dell’animazione, è quasi impossibile non fare collegamenti con storie già esistenti e l’originalità può risiedere anche altrove. Guilty Crown è senza dubbio godibile per un pubblico senza pretese esagerate, oltre a essere ricca di azione e di suspense. Se la prima parte può risultare più lenta, la seconda vi terrà col fiato sospeso.

Per quanto riguarda il finale, qualcuno lo ha definito deludente, qualcun altro magistrale. A voi il verdetto.

Guilty-Crown-2

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Miti e leggende Giapponesi, un tuffo nel folklore giapponese

Tra divinità dispettose e creature mistiche, il folklore giapponese non finisce mai di incuriosire. Andiamo alla sua scoperta attraverso i racconti della raccolta Miti e leggende giapponesi di Fabiola Palmeri per La Nuova Frontiera nel 2022, accompagnati dalle magnifiche illustrazioni di André Ducci.

Leggi tutto

“Macross Plus”: Un avvincente intreccio di sinfonie e animazione, dedicato a tutti i pionieri

Il film di culto Macross Plus, proiettato in un evento speciale alla 24ª edizione del 24Frame Future Film Fest di Bologna, ci teletrasporta in un futuro oggi non così lontano, nel quale si intrecciano combattimenti aerei e duelli spaziali, un dramma malinconico tra amici d’infanzia tormentati dal loro passato, e una pop-star AI che sembra molto meno fantascientifica nell’era di Hatsune Miku.

Leggi tutto

Giappone Indie: low quality, poliedricità e mondi immaginari

La cultura musicale giapponese è costellata da artisti e generi che vengono ascoltati in tutto il mondo: dal city pop alle rock band, fino alle sigle degli anime, i musicisti e i cantanti più famosi sono riusciti non solo a creare stili originali e unici, ma a diffondere la cultura nipponica oltreoceano. Tuttavia, sono molti gli artisti che non godono della stessa fama, nonostante le loro capacità e il loro stile sia unico, e l’obiettivo di questo articolo è proprio quello di presentarvi tre artisti, molto diversi tra loro nel genere, stile ed estetica, che rappresentano la piccola grande nicchia musicale dell’indie giapponese.

Leggi tutto