NipPop

NipPop 2016 – Blood Blockade Battlefront

28 Febbraio 2017
NipPop Staff

Blood Blockade Battlefront (Kekkai sensen 血界戦線) è uno shōnen manga di Yasuhiro Nightow, autore celebre per Trigun.

La storia è ambientata nella città di Hellsalem’s Lot, dove accadono miracoli che superano la conoscenza umana, e che sorge sulle rovine di New York, distrutta e ricostruita in una sola notte in seguito alla collisione del nostro mondo con quello di Beyond, popolato da esseri mostruosi.

 La città di conseguenza è ora popolata non solo da umani ma anche da creature soprannaturali, come vampiri e licantropi, in una sorta di pacifica convivenza: a combattere i crimini per mantenere la pace e l’equilibrio tra le due comunità è la società segreta Libra, della quale fanno parte superuomini e mostri, capeggiata da Klaus V. Reinherz.

Protagonista della serie è Leonardo Watch, un umile fotografo e giornalista arrivato in città con la speranza di salvare la sorella malata. Entra a far parte di Libra per puro caso, diventando in poco tempo uno degli elementi più importanti della società segreta, grazie anche ai suoi occhi che gli conferiscono diverse abilità, quali la capacità di prendere il controllo della vista altrui, di scoprire le illusioni e captare le aure degli individui.

BBB4

Il primo volumetto, edito in Italia da J-Pop, con una vivace sovraccoperta e le prime due pagine a colori, si presenta bene sia graficamente che dal punto di vista qualitativo. L’incipit della storia, che si apre in medias res per poi fornire in flashback una serie di spiegazioni sul passato del protagonista, risulta movimentato e ricco di azione, come ben si confà a un manga appartenente al genere shōnen. Il tratto è marcato e deciso, con fondali non particolarmente dettagliati (ameno in questo primo volume) ma godibili. Il disegno tende all’essenziale ma é prevedibile in un’opera di questo tipo

BBB3

Il susseguirsi delle vicende è rapido e privo di fronzoli o eventi “accessori”. Per quanto l’idea di base non brilli per originalità, possiamo sicuramente riconoscere del potenziale in questo lavoro, che ha buone probabilità di diventare ancora più accattivante nei prossimi volumi.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto