NipPop

Monster Musume: una vita con le ragazze-mostro

13 Marzo 2017
Antonio D’Anna

Monster Musume (monsutā musume no iru nichijō モンスター娘のいる日常 ) è un manga del sottogenere harem, che negli ultimi anni sta vedendo crescere la propria popolarità. La serie, scritta e disegnata da Okayado, è pubblicata in Italia da J-Pop.

La storia è ambientata in un mondo dove gli esseri umani sono entrati in contatto con creature metà umane e metà mostri. Per stabilire un rapporto armonioso tra le due specie, esse sono state invitate a spendere del tempo nel nostro mondo. Il protagonista è Kurusu Kirihito, un normale studente che, per puro caso, è costretto a vivere con un numero svariato di seducenti ragazze-mostro. Ma la situazione si rivelerà molto complicata perché, sebbene queste ragazze siano estremamente attraenti, piene di desiderio e follemente innamorate del protagonista, il patto tra umani e mostri prevede che non ci sia nessun tipo di rapporto sessuale. Molto ironicamente, Kirihito sarà costretto a sposare una delle ragazze del suo harem, cosa che causerà molte lotte tra le pretendenti, mettendo più volte a rischio la vita del ragazzo.

Tra i vari personaggi troviamo Miia, una ragazza lamia, quindi metà umano e metà serpente. Questa specie, essendo a sangue freddo, è caratterizzata principalmente dalla coda molto lunga e dalla necessità di trovarsi spesso in contatto con fonti di calore. Come ci si può immaginare, conviverci non è per niente semplice: Miia si innamora facilmente, è molto passionale e la sua coda è estremamente forte. Infatti si arrotolerà spesso intorno al protagonista per dimostrargli il suo sproporzionato affetto, rischiando però più volte di stritolarlo.

Un altro simpatico personaggio è l'arpia Papi. Ragazza molto allegra quanto impacciata, ha una memoria limitata dovuta alla sua componente volatile e ha difficoltà a mantenere l'attenzione per un tempo troppo lungo. Purtroppo la sua razza non ha le mani molto sviluppate, il che risulta in determinate situazioni piuttosto scomodo. Ad esempio, il protagonista nel tentativo di farle indossare un costume da bagno, finisce per toccarle accidentalmente il seno. All'interno della storia, Papi rappresenta lo stereotipo della ragazza loli.

Il manga è certamente scritto per attrarre un pubblico quasi esclusivamente maschile-etero. Sebbene non ci siano scene di sesso esplicite, la componente erotica è il perno intorno a cui ruotano tutte le vicende della storia, costituendo così il punto di attrattiva principale dell’opera. A rendere ulteriormente godibile il manga contribuisce poi lo stile di disegno, estremamente pulito e dettagliato che accresce il piacere della lettura.

Monster Musume è un manga sicuramente particolare, per il modo in cui intreccia il mostruoso e l’erotico, ma è anche una storia molto divertente nella quale i vari cliché del genere sono rinfrescati dalla presenza di una tipologia di creature che mai prima d'ora sono state esplorate così in dettaglio.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“Tutti gli indirizzi perduti”: alla ricerca di sé stessi, tra le lettere di un ufficio postale alla deriva

Su una piccola isola del mare di Seto, un ufficio postale raccoglie tutta quella corrispondenza i cui destinatari non hanno un vero indirizzo. È dell’isola di Awashima che stiamo parlando, ed è proprio all’ufficio postale alla deriva lì situato che Risa si recherà, con l’obiettivo di catalogare tutte le lettere che questo custodisce ma anche, in segreto, nella speranza di trovare delle parole a lei indirizzate, delle parole che possano finalmente darle pace.

Leggi tutto

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto