NipPop

Miyazaki conquista ancora con i suoi classici…E non solo!

29 Giugno 2014
Daniele Papini

La proiezione in tutta Italia di capolavori quali Principessa Mononoke e La Città Incantata (rispettivamente dall'8 al 15 Maggio e dal 25 al 27 Maggio) è riuscita a riscuotere un discreto successo. La distribuzione ad opera di Lucky Red, con tanto di nuovo doppiaggio, nuovi adattamenti e nuove traduzioni, ha raggiunto più di 170 sale italiane e ha registrato più di 300.000 euro d'incassi.

Dopo più di 10 anni dal debutto di queste pietre miliari dell'animazione giapponese, sembra che i fan del grande Miyazaki continuano ancora a rimanergli fedeli, partecipando numerosi all'uscita di entrambi i film.
Ma non è finita qui! In linea con i nuovi adattamenti della Lucky Red, i film usciranno in autunno in DVD e Blue-Ray, con doppia traccia audio italiano-giapponese e in alta definizione (si prevede anche la presenza di contenuti speciali). Le date di uscita saranno il 18 Settembre per Mononoke e il 22 Ottobre per La Città Incantata.

Nell'attesa di queste imperdibili uscite, la maratona di classici (e non) continua. E' infatti previsto il ritorno di Nausicaa della Valle del Vento, ma arriverà finalmente anche in Italia il pluri-acclamato e nominato agli Oscar Si Alza Il Vento, dal 13 al 16 Settembre, considerato dallo stesso Miyazaki il suo ultimo lavoro, dopo che ha annunciato il ritiro dalle scene.

Ai fan non resta che segnarsi tutte queste date e prepararsi ad assaporare di nuovo la magia e lo stupore che solo Miyazaki sa portare.

Fonti: http://www.jigoku.it/news/4398/mononoke-e-la-citta-incantata-in-autunno-in-dvd-e-blue-ray/
http://www.luckyred.it/cinema/

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto