NipPop

La bonifica di Fukushima in un manga

18 Luglio 2014
Andrea Funaro

Un manga che racconta le operazioni di pulizia della centrale nucleare Fukushima Dai-Ichi, dopo la catastrofe del marzo 2011.
L’autore, Kazuto Tatsuta, racconta di aver iniziato per un senso di missione: voleva dare una mano, e dopo essersi accertato che il livello di radiazioni restasse sotto il limite legale annuo di 20 millisievert, ha accettato il lavoro presso la centrale.

Il manga, intitolato 1F: The Labour Diary of Fukushima Daiichi Nuclear Power Plant (いちえふ 福島第一原子力発電所労働記), racconta la quotidianità degli addetti alla centrale e dei locali: storie ordinarie, che sembrano straordinarie proprio perché viene dipinta una realtà a cui non tutti possono accedere.  Kazuto Tatsuta, che ha voluto usare un nome d’arte per poter continuare a svolgere il proprio lavoro presso la centrale, non lo considera un luogo pericoloso. Le uniche scomodità derivate dall’obbligo di portare tutto il giorno la maschera e la tuta si presentano nel momento in cui arriva il bisogno di urinare, oltre al fatto di non poter prendere appunti per i disegni futuri, ha dichiarato. Per questo motivo, disegna a memoria.

Anche se la TEPCO (Tokyo Electric Power Company) rilascia regolarmente notizie sull’avanzamento dei lavori e le condizioni della centrale e invita ogni anno i giornalisti all’interno dell’impianto, ci sono comunque cose che restano nascoste agli occhi dei media e, di conseguenza, della popolazione. L’autore ne è consapevole, e spera che questa sua opera possa fare un po’ d’ordine alle notizie parziali e confuse che giornali e TV spesso riportano, e mostrare a tutti la sua verità.

Il manga, stampato inizialmente in 150 mila copie, ha avuto grandissimo successo in Giappone, e ci sono piani per un secondo numero e un’edizione in inglese, francesce e tedesco.

Il primo capitolo di Ichi-Efu può essere letto tradotto in inglese sulla pagina Facebook del manga: ICHIEFU

Account Twitter dell’autore: @TatsutaKazuto

Pagina Facebook del manga: ichiefu

 

Fonti:

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto