NipPop

Inoue Hiroaki: il veterano degli anime a NipPop 2018

12 Maggio 2018
Matteo Papagna

Già ospite di NipPop 2017, torna a Bologna Inoue Hiroaki. Dai lavori di animazione presso la Tezuka Productions alla fondazione dello studio d’animazione Gainax, quello di Inoue è un nome storico nel mondo degli anime.

Nato nel maggio 1958 a Sumida, Tokyo, Inoue Hiroaki (井上博明) è un veterano dell’industria dei cartoni animati giapponesi, gli anime.

Comincia la sua attività all’inizio degli anni ’80 come animatore della casa di produzione Tezuka Productions, per poi diventare qualche anno più tardi un produttore di successo, nonché co-fondatore del famoso studio di animazione Gainax (fra i cui titoli ricordiamo Neon Genesis Evangelion e Tengen Toppa Gurren Lagann).

Inizialmente collaboratore e responsabile di un gruppo di animatori molto più giovani (universitari), grazie poi al supporto del colosso ludico Bandai allo studio, Inoue riuscì a organizzare una squadra composta anche da veterani dell’animazione. Molto importante fu il suo ruolo nel supportare i giovani con poca esperienza e nel mitigare i loro occasionali comportamenti fuori controllo.

Oggi Inoue Hiroaki continua a lavorare come produttore, anche se non più con Gainax ma con A.I.C (Anime International Company), uno studio maggiormente dedito alla creazione di cartoni animati propri e non tratti da opere cartacee.


Un crossover di diversi anime targati Gainax, tra cui Neon Genesis Evangelion e Tengen Toppa Gurren Lagann

È importante specificare che il termine “produttore” è per lui poco preciso. Come ha dichiarato in una sua intervista nel corso dell’edizione di NipPop 2017, il ruolo di produttore cambia a seconda del cartone animato. Nella sua esperienza, ad esempio, ha ricoperto il ruolo di coordinatore, responsabile della raccolta fondi, consulente per la realizzazione di una determinata opera.

Nel corso della sua carriera si è specializzato in film e OVA (original video animation), ricoprendo a volte non solo il già menzionato ruolo di produttore; ad esempio è stato anche produttore esecutivo, produttore generale e coordinatore artistico.


Inoue Hiroaki a NipPop 2017: La Belva nell’Ombra – variazioni pop del mostruoso

Le opere nelle quali Inoue è stato coinvolto sono veramente numerose. Ricordiamo qui alcune delle più famose che l’hanno visto nel ruolo di produttore.

  • Memories: uscito nel 1995, è un film d’animazione tratto da tre short stories di Otomo Katsuhiro (creatore di Akira), che partecipò come produttore esecutivo e regista del terzo corto. Tutte e tre le storie (Magnetic Rose, Stink Bomb e Cannon Fodder) ruotano attorno al tema dell’apocalisse e, in particolare la prima, a quello della fantascienza, genere di cui Inoue è da sempre sostenitore.

  • Perfect Blue: film d’animazione del 1998 diretto da Satoshi Kon, considerato uno dei suoi capolavori. Narra la storia di una giovane idol giapponese che lascia la sua carriera di cantante per diventare attrice. Purtroppo questo farà di lei la vittima di uno stalker e, di conseguenza, la sua percezione del mondo reale diventerà gradualmente più labile. Il film mette in scena la rottura del confine tra realtà e finzione nel Giappone contemporaneo.

  • Tenchi Forever! The Movie: prodotto dalla A.I.C (dove attualmente lavora Inoue) e uscito nel 1999, questo film d’animazione costituisce l’arco narrativo finale della famosa serie animata Tenchi Muyo! Tuttavia il genere è molto diverso sia dalla serie che dal precedente film, Tenchi Muyo in Love. Mentre in questi ultimi due era prevalente l’elemento comico, Tenchi Forever è un melodramma con forti aspetti romantici (anche sessuali) e una intensa esplorazione psicologica dei personaggi.

  • Bubblegum Crisis Tokyo 2040: reboot della serie OVA Bubblegum Crisis (8 episodi) andata in onda dal 1987 al 1991, Tokyo 2040 è una serie animata composta da 26 episodi e, come il predecessore, è stata prodotta dalla A.I.C, tra il 1998 e il 1999. Ambientata in una futuristica Tokyo, la serie è a tema fantascientifico ed esplora il difficile rapporto tra uomini e robot.

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto