NipPop

Il crossdressing nel mondo di anime e manga: Maria Holic e Ai Ore!

10 Maggio 2018
Giulia Neri

Lady Oscar, Ōran Host Club, Pokémon: anime e manga che presentano famosi esempi di crossdressing che almeno tutti, una volta, hanno visto. Ma esistono anche lavori meno conosciuti che affrontano l’argomento, come Maria Holic e Ai Ore!

Il crossdressing, che consiste nell’indossare abiti dell’altro sesso, è popolare ormai da tempo in Giappone, ma nell’ultimo periodo in particolare ha attirato l’interesse di una fascia di persone sempre più ampia. Non essendo inteso a esternare la sessualità di chi lo pratica, il crossdressing trova applicazione in numerosi ambiti: musica, intrattenimento, locali a tema. E’ chiaro quindi che non può non essere rappresentato anche in manga e anime, tasselli fondamentali della cultura pop giapponese.


Kuranosuke, il personaggio maschile dell'anime Kuragehime

Di esempi ne possiamo trovare tantissimi: basti pensare alle numerose puntate dei Pokémon in cui James, uno degli antagonisti, indossa abiti femminili; oppure a Lady Oscar, il personaggio crossdresser forse più emblematico e conosciuto degli anime.


I travestimenti più famosi di James

Oltre a questi esempi celebri però possiamo anche trovare un gran numero di anime e manga meno conosciuti al grande pubblico che affrontano il tema del crossdressing in modo più continuo. È il caso di Maria Holic (まりあ†ほりっく) di Minari Endō, manga pubblicato tra il 2006 e il 2014 e trasposto in anime nel 2009. La storia si svolge all’interno del liceo femminile Tsubaki no Ame, e ruota attorno a due personaggi principali: da una parte abbiamo Kanako Miyamae, una ragazza omosessuale che si è appena trasferita nella scuola con l’intento di cercare il vero amore; e dall’altra Mariya Shidō, il personaggio crossdresser della serie, il cui vero nome è Shizu.


Shizu nei panni di Mariya

Shizu/Mariya si veste da donna perché ha un obiettivo preciso: subentrare a sua nonna e diventare così preside della Tsubaki no Ame e del suo corrispettivo maschile, la Mihoshi no Mori. Per riuscirci, dovrà mettersi – letteralmente – nei panni di una ragazza senza che nessuno lo venga a sapere. Per questo, non appena Kanako scopre il suo segreto, Mariya decide di tenerla d’occhio perché non lo riveli a nessuno, e diventa così la sua compagna di stanza. La situazione risulta quindi paradossale: Kanako è alla ricerca di una ragazza, e si ritrova a vivere con Mariya, che è bellissima, femminile, ma che è… un ragazzo. E oltretutto sadico.


Kanako

A chiudere il cerchio è la comparsa della sorella gemella di Shizu, la “vera” Mariya, che alla stregua del fratello frequenta la Mihoshi no Mori utilizzando il suo nome e vestendosi da ragazzo.


Mariya/Shizu e Shizu/Mariya

Un altro esempio di crossdressing lo ritroviamo nel manga Ai ore! (愛を歌うより俺に溺れろ! ) di Mayu Shinjo, pubblicato tra il 2006 e il 2009 e diventato poi un live action nel 2012. I protagonisti sono Akira Shiraishi e Mizuki Sakurazaka: il primo è un ragazzo dalle caratteristiche somatiche femminili e delicate, che per questo viene chiamato “principessa” nella scuola che frequenta, esclusivamente maschile e con una brutta reputazione; mentre la seconda, Mizuki, è una ragazza dall’aspetto androgino, “principe” della prestigiosa scuola femminile in cui studia.


Mizuki, a sinistra, e Akira, a destra

La storia inizia quando Akira si unisce alla band in cui suona Mizuki, band composta da sole donne; successivamente, i due iniziano a frequentarsi, suscitando però le critiche di chi guarda alla loro storia con uno sguardo carico di pregiudizi. In Ai Ore! non abbiamo forse un vero e proprio filo conduttore di stampo crossdressing; ma è interessante la scena in cui Mizuki si veste da uomo per poter entrare nella scuola di Akira – cosa che si rivelerà inutile in quanto verrà subito riconosciuta.


Mizuki

Vi è uno scambio di abiti, e il tutto per riuscire a stare con la persona che si ama. Anche qui la vicenda è paradossale: i due devono indossare abiti dell’altro sesso per sembrare “normali” e riuscire a vedersi, quando la loro normalità è essere quelli che si è, ma con un aspetto che gli altri considerano sbagliato. Il manga sembra quindi, tramite il crossdressing, muovere una critica ai pregiudizi e alle polemiche che a volte le situazioni anormali suscitano, e affronta, in modo sottile, una tematica seria. Non bisogna quindi limitarsi a vedere il crossdressing come qualcosa che suscita una risata; di certo esistono storie, come quella di Maria Holic, che mirano al divertimento, ma ne esistono altre che, dietro a una battuta o a una scena comica, nascondono messaggi importanti.
 

Potrebbe interessarvi anche: Crossdressing in Giappone: dagli anime al crossplay

Prossimi eventi

Articoli recenti

Un viaggio tra Giappone ed Europa: Keiko Ichiguchi presenta “La vita di Otama”

Un cammino tra due mondi, il Giappone e l’Europa, accompagna Otama Kiyohara, protagonista del nuovo romanzo a fumetti di Keiko Ichiguchi – un’opera unica che permette di immergerci tra le sfumature da un lato della calda Palermo e dall’altro la vivace Tokyo. Se volete prendere parte a questo viaggio affascinante, non perdetevi l’esclusivo appuntamento con l’autrice giovedì 27 febbraio alle ore 18 presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, nella suggestiva cornice della Piazza Coperta!

Leggi tutto

Terminator Zero, tra distopia e intelligenza artificiale

Il celebre franchise statunitense ideato da James Cameron, Terminator, torna sugli schermi attraverso una co-produzione giapponese e americana. Si tratta di Terminator Zero, serie anime scritta da Mattson Tomlin e diretta da Masashi Kudō, rilasciata il 29 agosto di quest’anno su Netflix. Ambientata tra il Giappone degli anni Ottanta e quello degli anni Duemila, la serie riprende le tematiche del franchise statunitense offrendo continui spunti di riflessione in merito al progresso tecnologico nella contemporaneità.

Leggi tutto