NipPop

Diventa un eroe: Boku no Hero Academia

10 Marzo 2017
Antonio D’Anna

Ci saranno piccoli spoiler e riferimenti al manga.

La storia ha luogo in una realtà dove gli esseri umani hanno cominciato a manifestare abilità speciali (chiamate kosei 個性, ‘individualità’), lanciando il mondo in un vorticoso caos. Ma per ristabilire la pace, una nuova professione che prima si poteva solo sognare comincia a svilupparsi: stiamo parlando degli heroes!

Sfortunatamente non tutte le persone nascono uguali. Il nostro protagonista è Midoriya Izuku (soprannominato ‘Deku, colui che non è capace di fare niente’), un giovane studente ossessionato dagli eroi sin da quando era piccolo. Vorrebbe diventare anche lui uno di loro, ma ha un grosso problema: non ha nessun potere. Izuku, però, è un ragazzo estremamente ambizioso e temerario e non si ferma di fronte a nulla. Ha passato molti anni della sua vita a studiare gli stili di combattimento dei top hero e sa strategizzare molto velocemente quando è in pericolo. Queste doti, insieme al suo spirito di sacrificio, lo porteranno al fatidico incontro con All Might, l'eroe numero uno, nonché il suo idolo, che cambierà totalmente la sua vita. La clip che segue ci fa capire molto sul personaggio. Sebbene sia debole e senza neanche un muscolo, si lancia al salvataggio del suo amico d'infanzia Bakugō, che è stato catturato da un famigerato villain:

All Might è il perno centrale su cui ruotano tutte le vicende della storia. La sua incredibile potenza lo ha fatto diventare  il “pilastro della società”, il simbolo di pace che attraverso il suo carisma è capace di influenzare tutte le persone, sia eroi che cattivi. Avendo, però, subito una grave ferita nel corso dell'ultimo combattimento con la sua nemesi, All Might era da tempo alla ricerca di qualcuno degno del suo potere. È, infatti, in possesso del One for All, un'abilità di accrescimento delle doti fisiche che può essere trasmessa ad altri. L'erede di tale forza sarà proprio il giovane Deku! Come afferma lo stesso All Might: “Tutti i top hero hanno delle storie che risalgono al loro periodo scolastico. Molte hanno una cosa in comune: hanno agito prima ancora di poter pensare. È stato lo stesso anche per te, non è vero?” in riferimento al grande coraggio che ha mostrato per salvare il suo amico. Da quel giorno in poi Izuku comincerà il suo viaggio per diventare il top hero!

Questa sarà una strada lunga e tortuosa. La storia non parlerà di un imbattibile eroe con poteri sovrumani che salverà il mondo dai grandi pericoli, come è stato All Might. One for All è un potere enorme per il piccolo Midoriya. Non essendo abbastanza forte per usarlo al 100%, e non sapendo come controllarlo al meglio, danneggerà gravemente il suo corpo innumerevoli volte, il che non gli impedirà di compiere atti eroici.

Il viaggio di Izuku non consisterà solo nel diventare più forte fisicamente. Sarà proprio nella nuova scuola infatti che, grazie agli amici che lo circonderanno, riuscirà a guadagnare più fiducia in se stesso. Da ragazzino piagnucolone e incapace, diventerà una figura su cui tutti potranno contare. Il suo Hero Name sarà quello stesso Deku usato da Bakugō in senso spregiativo, ma con una nuova accezione datagli da Uraraka: “Il Deku che non si arrende mai!” (頑張れって感じのデクだ!).

Un punto di forza della serie è la presenza di personaggi molto vari e carismatici. Tra i più amati troviamo il professore Shōta Aizawa, una figura misteriosa che sembra sempre stanca e assonnata. Anche se all'inizio metterà a dura prova i suoi studenti minacciando di espellerli se non riusciranno a superare le sue prove, si scoprirà poi quanto in realtà li abbia a cuore. O la tenerissima Tsuyu Asui (ma chiamatela semplicemente Tsuyu-chan), una compagna di classe di Izuku estremamente affidabile e capace di prendere decisioni a mente fredda. Il suo potere consiste nell'avere le stesse abilità di una rana, come saltare molto in alto e allungare la lingua fino a 20 metri di distanza.

Una cosa molto simpatica sono i nomi dei vari personaggi, giochi di parole sulla loro personalità o abilità. Ad esempio, il nome di Tsuyu-chan è 蛙吹梅雨, dove kaeru sta per ‘rana’ e tsuyu 梅雨 sta per ‘stagione delle piogge’. Oppure il giovane Kaminari, uno studente che può produrre elettricità, il cui nome è scritto con gli ideogrammi 上鳴電気, dove kaminari 上鳴 è un omofono di che vuol dire ‘tuono’, mentre denki 電気 significa ‘elettricità’. Un altro nome simpatico è Bakugō, uno tra i personaggi più amati della serie, scritto con i kanji di bakugō 爆豪, omofono di 爆轟 che vuol dire ‘detonazione’, e katsuki 勝己, composto da  katsu 勝つ, ‘vittoria’, e onore 己, ‘se stesso’. Difatti il potere del personaggio consiste nel riuscire a creare esplosioni dalle mani, e la sua personalità è eccentrica e narcisista.

In Italia il manga è pubblicato da Starcomics.  Allora che  state aspettando: diventate anche voi degli eroi!

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto