NipPop

Immagini dal Giappone 2013: Le conferenze

2 Gennaio 2014
Paola Scrolavezza

 

IMMAGINI DAL GIAPPONE

Ciclo di conferenze a cura di Paola Scrolavezza

 

“Immagini dal Giappone” è un ciclo di incontri pensato e progettato nell’ambito dei corsi di Cultura e Letteratura Giapponese, giunto ormai alla quinta edizione e sempre accolto con grande entusiasmo e partecipazione da parte degli studenti.

Il ciclo si avvale anche per il 2013 della partecipazione di docenti ed esperti sia dall’Italia che dal Giappone e si propone in questo senso di creare preziose occasioni di incontro e scambio. I singoli interventi sono pensati per un pubblico che abbraccia gli studenti, ma anche gli interessati al Giappone, o i curiosi. L’obiettivo è da un lato ampliare il ventaglio di temi trattati nel corso delle nostre lezioni, grazie all’apporto di studiosi di antropologia, religioni e filosofia, istituzioni, e dall’altro approfondire alcune problematiche specifiche come per esempio il dibattito sul nucleare.

Nel 2013 inoltre, grazie anche alla collaborazione del docente di Filologia Giapponese, Francesco Vitucci, abbiamo inoltre inserito tre incontri con laureati del nostro Ateneo che lavorano presso ditte presenti sul territorio e legate al Giappone (Dynit, Panini e Jetro). L’idea nasce allo scopo di creare un’occasione di incontro fra i nostri studenti e il mondo del lavoro, e si inserisce in un più ampio progetto di mappatura delle aziende del territorio che lavorano con il Giappone con le quali creare sinergie che si concretizzino prima di tutto nell’offerta di tirocini per i nostri studenti, e in prospettiva anche di concrete possibilità di impiego.

Segue il programma dettagliato delle attività previste.

 

1. WORKING WITH JAPAN:

LAUREATI UNIBO ALLA CONQUISTA DEL SOL LEVANTE

(con la collaborazione di Francesco Vitucci)

 

Alex Corazza – Product Manager – Dynit Srl

Valentina Marini – Direttore creativo e di produzione – Settore toys & gifts – Dynit Srl

Lunedì 18 marzo, ore 17:00

 

Alessandra Marchioni – Coordinatore editoriale “Planet Manga” – Panini Group (Modena)

Lunedì 25 marzo, ore 17:00

 

Micaela Ranieri – Coordinatore settore moda “Jetro” – Milano

Venrdì 15 marzo, ore 15:30

 

 

2. CONFERENZE

Giorgio Colombo

Nagoya University, Japan

“Contro lo stereotipo: rappresentazioni stilizzate del diritto giapponese”

Venerdì 8 marzo, ore 17:00

 

Jaqueline Berndt

Kyoto Seika University, Japan

“Manga, the new Japanese literature

Lunedì 11 marzo, ore 17:00

 

Alessandro Montosi

Scrittore e articolista, esperto di animazione giapponese

“Goshu un violoncellista tra letteratura e cinema – Alla scoperta di Kenji Miyazawa, Isao Takahata e Kazuo Komatsubara”

Lunedì 18 marzo, ore 17:00

 

Luigi Urru

Università degli Studi di Milano Bicocca

“Edo/Tokyo – sono, modernità, nostalgia”

Venerdì 19 aprile, ore 15:00

 

Matilde Mastrangelo

“Sapienza” Università di Roma

“Le narrazioni teatrali dei fantasmi giapponesi”

Lunedì 22 aprile, ore 17:00

 

Massimo Raveri

Università Ca’ Foscari Venezia

“Le illusioni sono illuminazione: l’azzardo del buddhismo esoterico”

Lunedì 29 aprile, ore 17:00

 

Gala Maria Follaco

Università di Napoli “L’Orientale”

Lo spazio è un dubbio: rappresentazioni letterarie della Tōkyō moderna”

Mercoledì 8 maggio, ore 12:00

 

Francesco Comotti

Università Ca’ Foscari Venezia

“Maledire tra le macerie: Ōta Yōko, Hiroshima e la letteratura dopo l’atomica”

Lunedì 13 maggio, ore 17:00

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto