NipPop

Super Robot Files!

4 Maggio 2015
Artemis

ONO arte contemporanea, Nippop e la casa editrice J-pop presentano Super Robot Files 1963-1978!

 

 

                                                                                   

 

ONO arte contemporanea

VIA SANTA MARGHERITA 10

40123 BOLOGNA | +39 051 262465

 

 

Super Robot Files   

ONO arte contemporanea

giovedì 7 maggio, ore 18.30

via santa margherita, 10 | bologna

www.onoarte.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ONO arte contemporanea in collaborazione con l’Associazione culturale NipPop e la casa editrice J-Pop (Gruppo Edizioni BD), presenta Super Robot Files – 1963/1978 (J-POP) alla presenza dell’autoreFabrizio Modina in conversazione con Paola Scrolavezza, Davide Balducci (fotografo) e Jacopo Costa Buranelli (J-Pop).

Il risultato di quasi venti anni di ricerche converge in un libro che per la prima volta in lingua occidentale racconta la storia dei Super Robot dell’animazione giapponese durante il periodo del loro massimo splendore: Super Robot Files – 1963/1978, il libro nato dalla collaborazione tra il collezionista e storico di anime Fabrizio Modina e la casa editrice J-Pop (Gruppo Edizioni BD), che ha riportato in Italia i manga storici dei robot di Go Nagai, uniti per presentare al meglio quella “mitologia moderna” che i Super Robot rappresentano. Il volume è corposamente illustrato con le immagini di giocattoli e modellini del passato e del presente provenienti dalle raccolte dei più importanti collezionisti italiani, che hanno collaborato affinché il progetto potesse essere assolutamente unico nel suo genere. Un’analisi completa che, attraverso schede sintetiche, racconta la sceneggiatura, gli autori, il mecha design ed il character design delle opere, con una meticolosa ricostruzione degli anime utilizzando nomi e terminologie rigorosamente nella loro forma originale.

Partendo da Tetsujin 28 Go sino a Toshi Gordian, attraverso titoli fondamentali come Mazinger Z, UFO Robot Grendizer (Goldrake), Kotetsu Jeeg (Jeeg Robot D'acciaio), Muteki Kojin Daitarn 3 (Daitarn 3) e Kido Senshi Gundam (Gundam), Super Robot Files – 1963/1978 ripercorre attraverso 35 schede la storia di un genere dall’alba sino alla sua evoluzione, in un connubio di testi/immagini di facile lettura e consultazione.

Un’opera assolutamente imperdibile per chi vuole rileggere i classici da un punto di vista storico/tecnico e per chi invece desidera scoprirli per la prima volta.

Oltre al book signing, per l’occasione, saranno esposte le fotografie di Davide Balducci tratte dal volume.

 

[widgetkit id=38]

 

 

 

vittoria@onoarte.com | maurizio@onoarte.com | beatrice@onoarte.com

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto