NipPop

NipPop OFF 2013: il progetto

2 Gennaio 2014
Paola Scrolavezza

         

 

 

NipPop 2013: Parole e Forme da Tokyo a Bologna

presenta

NipPop OFF

Waiting for NipPop 2013 – Street Pop Temptation

13 giugno, dalle ore 19:30 – Galleria ONO Arte, via Santa Margherita 10 – Bologna

a cura di Alessio Melis, Marco De Lazzer e Francesco E. Barbieri

Waiting for NipPop 2013 – Street Pop Temptation è un viaggio alla scoperta delle mode e delle tendenze della metropoli giapponese, una mappa geografica delle principali street fashion nipponiche e della loro influenza sulla cultura pop contemporanea. Da Shibuya ad Akihabara, con una tappa obbligata a Harajuku, vera e propria fucina di stili e tendenze che si stanno affermando a livello globale, vi proponiamo un'esplorazione dei luoghi dove nascono e si affermano alcune fra le più importanti e provocatorie mode urbane: un viaggio alla scoperta delle ganguro di Shibuya, della Harajuku Fashion Walk e dei Maid e Butler Café di Akihabara.

Il tutto accompagnato da una degustazione di cocktail creati apposta dal nostro barman di eccezione Luca Colò per rispecchiare le atmosfere più trasgressive della Tokyo notturna: Shibuya Spritz e Butler Martini.

 

Pop fusion: manga & media & culture pop

22 giugno, ore 16:00 – Panini Store, via Testoni 5 – Bologna

a cura di Midori Yamane, traduttrice e docente di Grammatica Manga

Alessandra Marchioni, coordinatrice editoriale Panini Comics – Planet Manga

 

 

NipPop 2.0 – Crossing Boundaries:
Trans-culturalismo pop dal Giappone all'Italia

28 giugno, ore 20:30 – Mediateca di San Lazzaro, via Caselle 22 – San Lazzaro di Savena

a cura di Elisa Zanolli, Alessio Melis, Marco De Lazzer e Francesco E. Barbieri

 

Nel corso degli ultimi vent'anni, parole come anime, manga e cosplay sono ormai entrate nell'uso quotidiano di milioni di giovani italiani che guardano ogni giorno con rinnovato interesse alle più svariate espressioni culturali del Giappone. Il linguaggio globale condiviso dalle nuove generazioni ha permesso, infatti, il rapido propagarsi delle più recenti mode e tendenze in prospettiva trans-nazionale dai quartieri più trendy e creativi di Tokyo all'Italia, e oggi lo scambio culturale fra i due paesi è più che mai vivo e fecondo. Dalla comparsa sulle reti nazionali dei primi anime fino alle più recenti tendenze della scena cosplay italiana, com'è stata possibile una diffusione così massiccia e una fascinazione così profonda per fenomeni che ancora oggi appaiono agli occhi di molti "tipicamente giapponesi"?

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto

“Non solo Kimono – come il Giappone ha rivoluzionato la moda italiana” di Laura Dimitrio

Oggi vi presentiamo un saggio particolare, pubblicato da Skira, che esplora in modo estremamente preciso come l’abbigliamento e la cultura giapponese abbiano influenzato la moda italiana a partire dal 1543 ad oggi. Uno studio approfondito frutto delle ricerche che l’autrice, Laura Dimitrio, ha svolto per diversi anni a partire dall’analisi dei bozzetti per i costumi della prima rappresentazione della Madama Butterfly durante il suo dottorato in Storia.

Leggi tutto