NipPop

NipPop @FEFF17: The Last Executioner

25 Aprile 2015
Cesare Guerzoni

Per il primo dei due film thailandesi presenti al FEFF 2015, il regista Tom Waller porta sullo schermo la vera storia di Chavoret Jaruboon (interpretato da Vithaya Pansringarm), ultimo boia a effettuare le esecuzioni nella prigione di Bang Kwang, in Thailandia. 

Costretto a trovare un lavoro fisso per mantenere la sua nuova famiglia, Chavoret abbandona la vita da cantante rock per un occupazione più stabile, quella della guardia carceraria. Nei trentacinque anni seguenti applicherà cinquantacinque condanne a morte tramite fucilazione, fino alla sostituzione della stessa con la pratica dell’iniezione letale.

La storia che ci viene proposta è quella di un uomo che cerca di conciliare un mestiere complicato con la sfera privata della sua vita. Da persona profondamente spirituale e da buon buddhista, si trova a fronteggiare la dicotomia tra un lavoro che lo costringe a uccidere e la propria fede, per la quale se si compiono azioni impure si acquisisce un karma negativo. Una colonna sonora ottimamente calibrata accompagna sequenze in cui la macchina da presa è quasi eccessivamente “dentro” la scena, tagliando volti e sfondi, come a volersi focalizzare su alcuni elementi della vita quotidiana del protagonista per trasmettere emozioni. Una carrellata in slow motion sul passo della guardia carceraria durante la ronda, una porta che si apre ma senza che ci sia dato vedere l’azione che si svolge aldilà, o l’uso della profondità di campo sulla bocca del fucile durante la prima esecuzione sono solo alcuni esempi. Il cast si dimostra di ottimo livello, con interpretazioni convincenti.

Un film consigliato a tutti gli amanti del cinema, che nelle scene più oniriche forse mostra il suo lato più debole, non essendo queste allo stesso livello di quelle ambientate nella prigione.

Pioggia di applausi meritata per il regista presente in sala alla fine della proiezione.

Voto 4/5

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto