NipPop

NipPop x FEFF26 – “Sumo Do, Sumo Don’t”

28 Aprile 2024
Andrea Balena


Nel secondo ciclo di retrospettive dedicato ad artisti nipponici, il Far East Film Festival ripropone il grande classico Sumo Do, Sumo Don’t (Shiko funjattaシコふんじゃった), commedia di Suo Mayasuki del 1992 e uno dei primissimi film ad aver affrontato la disciplina del sumo con rispetto filologico.

Nonostante l’esordio nel pinku eiga con Abnormal Family:Older Brother’s Bride (Hentai kazoku: Aniki no yomesan変態家族兄貴の嫁さん), Suo Masayuki si è da subito distinto nel campo delle commedie brillanti originali, e questa pellicola in particolare è la prima a segnalarsi per lo stile di scrittura molto empatico e per l’umorismo spiccatamente “corporale” ed efficace.

Yamamoto Shuhei (interpretato da un giovanissimo Motoki Masahiro!) è un universitario scavezzacollo che ha già la strada spianata verso una carriera da salaryman in azienda, ma si scontra con un professore universitario che non gli permette di laurearsi a fronte di numerose assenze al suo corso. In cambio dei crediti necessari per la laurea, Shuhei è costretto ad unirsi al club universitario di sumo, in crisi e coordinato dallo stesso professore, dove figura un solo membro. Costruendo una squadra di veri e propri underdog, l’obiettivo è solo uno: vincere entro la fine dell’estate il torneo di sumo!

Riprendendo un canovaccio ben consolidato e popolare come quello dello spokon (un certo manga sportivo chiamato Slam Dunk stava già spopolando in quel periodo) e della rivincita dei reietti, la pellicola regala un’ora e quaranta di gag senza freni alternate a momenti più intimi e toccanti su ogni membro della squadra.

Come il regista stesso ha dichiarato in un’intervista anni dopo, il cuore pulsante della scrittura di un film per lui sono sempre le persone: nelle sue intenzioni ognuno dei personaggi ha una sua individualità e va sostenuta da una sceneggiatura e da manierismi che li rendano memorabili e soprattutto li facciano amare dallo spettatore. Tutti questi eroi sfigati, anche i più secondari, sono al centro di archi narrativi semplici ma efficaci, e dotati di importanti pay-off che rendono il loro percorso intrigante. Al centro il sumo, che come disciplina sportiva li aiuta in modi diversi a trovare uno scopo nella vita.

Il regista confeziona su di loro battute e gag ricorrenti che aiutano lo spettatore a definire nettamente le loro linee di desiderio e nel contempo concedono all’autore la libertà di “giocare” liberamente, intrecciandole per creare situazioni comiche sempre più varie e colorite.

Il sumo come disciplina sportiva, rispettando il canovaccio di queste storie, viene trattato in modo rispettoso e approfondito, ma è anche la base su cui costruire diverse situazioni interessanti, comiche o meno. Dall’ossessione quasi religiosa per il mawashi (l’indumento che indossano i lottatori) da parte del fanatico Aoki ai versi del poeta francese Jean Cocteau sulla disciplina, ripetuti a inizio e fine pellicola, è evidente come il regista e autore provi ammirazione per questo sport e tratti con amore ogni minimo dettaglio, lasciandosi anche la libertà di giocare con ogni sua idiosincrasia.

Il limite principale di questa pellicola è dato dalla prova del tempo: il film è uscito più di trent’anni fa ed è ovviamente cristallizzato negli usi e costumi della società giapponese dei primi anni ’90, e oggi fanno un po’ storcere il naso alcune battute legate alla sessualità eteronormativa e gli insulti che scadono facilmente nel sessismo e nell’omofobia, per quanto limitati a un solo personaggio antagonista.

La vera sorpresa però è stata il personaggio di Masako, la ragazza plus size che si unisce al club e che, sebbene sia all’inizio definita dalla sceneggiatura principalmente in relazione al genere, all’aspetto e alle abitudini alimentari compulsive, si trova al centro dell’arco narrativo più soddisfacente e interessante, che punta all’accettazione del sè e non a una possibile “normalizzazione”.

Tutti questi elementi della struttura rendono il film estremamente piacevole e gli conferiscono un deciso tocco empatico, per cui non mi stupisce che sia stato all’epoca insignito del Japan Academy Prize come Miglior Film. Contestualizzandolo nella retrospettiva proposta dal festival di Udine è anche il tassello fondamentale per comprendere l’origine e la struttura narrativa di Shall We Dance, la pellicola del 1996 più famosa di Mayasuki e presente alla kermesse udinese, il che rende la visione di Sumo Do, Sumo Don’t assolutamente necessaria.

Prossimi eventi

Articoli recenti

Midnight Diner e Samurai Gourmet: gustare lo spazio urbano

Non è un segreto che, come l’Italia, il Giappone abbia una ricchissima cultura culinaria profondamente intrecciata e collegata alle sue città: dalle semplici e popolari izakaya alla famosa e rinomata cucina kaiseki, la cucina giapponese riflette perfettamente il connubio tra tradizione e modernità che sta alla base dell’identità di questo meraviglioso Paese. Serie tv come Midnight Diner (Shin’yashokudō in originale) e il più recente Samurai Gourmet sono mezzi perfetti per dare un’occhiata, seppur sfuggente, all’interno di questo angolo di cultura giapponese e per gettare luce su come il cibo plasmi la vita nelle città e favorisca connessioni tra individui e comunità diversi. Midnight Diner è una serie televisiva antologica del 2009 composta da tre stagioni, diretta da Joji Matsuoka e basata sul manga omonimo scritto da Yarō Abe. Il programma viene successivamente ripreso da Netflix che, tra il 2016 e il 2019, produce altre due stagioni con il titolo di

Leggi tutto

NipPop x FEFF26 – “Ichiko”, di Toda Akihiro

Cosa significa essere al mondo? Avere consapevolezza di sé ma non avere riconoscimento legale, essere a tutti gli effetti “invisibile” alla società? Ichiko, l’ultimo lavoro del regista Toda Akihiro presentato al Far East Film Festival di Udine, parte da un semplice pretesto narrativo – la misteriosa sparizione di una ragazza – per andare a esplorare problemi strutturali e spesso nascosti insiti nella società giapponese.

Leggi tutto

NipPop x FEFF26 — Ricordi di viaggio e d’amore: “18×2: Beyond Youthful Days”

“Viaggiare è interessante perché non sai mai cosa accadrà” è uno dei motti della solare Ami, partita dal Giappone per un viaggio on the road alla scoperta di Taiwan in compagnia dei suoi fidati acquerelli. Giunta nella movimentata città di Tainan, la sua strada si incrocia con quella di Jimmy tra le mura di uno scialbo karaoke bar di provincia. La ragazza ben presto si guadagna un posto nel cuore del giovane ed impacciato liceale, un posto che ancora occupa a distanza di diciotto anni quando sarà lui, ormai adulto, a partire a sua volta inseguendo il ricordo di quell’amore estivo.

Leggi tutto