NipPop

NipPop x FEFF 24: Pronti al Kitano day?

29 Aprile 2022
NipPop Staff

 


Oggi 29 aprile è una data storica: il grande Kitano Takeshi riceverà il Gelso d’Oro alla carriera qui al Far East Film Festival di Udine! Anche quest’anno continua la nostra rassegna dal FEFF, uno dei festival del cinema asiatico più importanti d’Europa.

 

Il gran giorno è arrivato: oggi alle 19:30, in occasione della proiezione di uno dei suoi film più amati, Sonatine, Kitano riceverà a distanza il premio più prestigioso assegnato dalla rassegna cinematografica. Il Gelso d’Oro infatti celebra le più importanti personalità che hanno contribuito alla diffusione della cinematografia asiatica nel mondo e al dialogo tra culture diverse, e prima di lui altre grandi personalità lo hanno ricevuto – da Joe Hisaishi a Jackie Chan.

Artista poliedrico che ha spaziato dalla comicità del manzai ai film sulla yakuza più crudi e violenti, Kitano e la sua opera verranno omaggiati oggi proprio qui a Udine, ormai uno dei centri più importanti per il cinema del continente asiatico a livello non solo europeo ma mondiale.

 

 

La carriera di Beat Takeshi inizia con un’occasione arrivata al momento giusto. Negli anni Settanta, infatti, lavorava come inserviente in un locale di burlesque ad Asakusa dove negli intervalli fra uno spettacolo e l’altro si esibivano diversi comici e cabarettisti fra cui Fukami Senzaburo, che lo chiamerà un giorno sul palco per sostituire un membro della sua troupe e diventerà poi il suo maestro.

È proprio sul palco di questo locale di Asakusa, il quartiere ‘storico’ di Tokyo, che Kitano impara la danza, la recitazione, e l’arte della comicità, e questo palco sarà per lui il trampolino di lancio per sbarcare nel mondo del manzai, un tipo di sipario comico con due personaggi principali che era particolarmente in voga negli spettacoli televisivi di quegli anni. Nascono così i Two Beat, un duo comico formato da Kitano, soprannominato Beat Takeshi, e Kaneko Kiyoshi, che diventa Beat Kiyoshi. I due hanno un immediato successo grazie alla loro comicità irriverente, e diventano presto dei veri e propri divi.

 

 

Ma la carriera di Kitano è solo agli inizi: dopo la comicità arriva il debutto nel cinema grazie alla sua interpretazione nel pluriacclamato Furyo (1983) di Nagisa Oshima. A questo primo ruolo ne seguiranno molti altri, e Kitano stesso inizierà a scrivere sceneggiature e infine passerà dietro la macchina da presa nel 1989 con Violent Cop, in cui è lui stesso a interpretare il protagonista.

Il resto è storia – fra i suoi capolavori più apprezzati ricordiamo Hana-bi (1997, premiato a Venezia con il Leone d’Oro alla regia), Dolls (2002), Zatōichi (2003) e ovviamente Sonatine (1993), il film che verrà proiettato oggi qui al FEFF dopo la consegna del Gelso d’Oro.

 

 

Noi non vediamo l’ora, e voi?

 

 

Prossimi eventi

Articoli recenti

“A Few Moments of Cheers” e la voglia di creare

In occasione dell’edizione di quest’anno del 24 Frame Future Film Festival di Bologna erano tanti i film di animazione degni di nota presenti all’interno della kermesse, ma A Few Moments of Cheers, nella sua anteprima europea, spicca tra di loro come un’ode alla figura dell’artista e alla difficoltà nel interfacciarsi con una società che vede sempre di più l’arte come un mezzo mercificato per il puro guadagno invece che un modo per esprimere i propri pensieri, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria visione del mondo.

Leggi tutto

Far East Film Festival 27 – Novità dell’edizione 2025!

Dal 24 aprile al 2 maggio 2025, Udine ospiterà la 27esima edizione del Far East Film Festival (FEFF), quest’anno intitolata “Quando l’Occidente punta lo sguardo sull’Asia contemporanea”. Il concetto dello “sguardo” è il filo conduttore di questa edizione, un tema che il graphic designer Roberto Rosolin ha sapientemente sintetizzato nella nuova immagine ufficiale del festival. Attraverso una line-up eccezionale, il festival offrirà un’ampia panoramica sul cinema asiatico, proponendo storie che esplorano e riflettono le dinamiche della società e del tempo contemporaneo.

Leggi tutto

“Gyo – Odore di Morte”, la morte incontra il mostruoso

Edito da Star Comics e pubblicato nel 2018 all’interno della collana Umami, Gyo – Odore di Morte di Itō Junji è un manga horror in cui i temi della morte e del mostruoso si intrecciano con la natura, in particolare le creature marine, creando scenari distopici in cui il body horror, cioè l’horror biologico legato a mutazioni genetiche e malattie ripugnanti, ne è padrone.

Leggi tutto